La+Cina+rallenta+zavorrando+tutta+l%26%238217%3BAsia%2C+le+motivazioni+sono+preoccupanti
tradingit
/la-cina-rallenta-zavorrando-asia/amp/
Borsa e Mercati

La Cina rallenta zavorrando tutta l’Asia, le motivazioni sono preoccupanti

Published by

Il Pil cinese risente delle politiche draconiane contro la diffusione del Covid e dalla crisi del mercato immobiliare.

La Cina segna il record negativo dal 1990 rispetto alla crescita dell’area Asia-Pacifico.

Per la prima la Cina crescerà molto meno di quanto stimato dagli obbiettivi del Governo fermandosi a un prodotto interno lordo in aumento del 2,8%. Il dato emerge dalle nuove previsioni della Banca Mondiale, secondo cui l’incremento del prodotto interno lordo della seconda economia mondiale sarà molto contenuto anche solo rispetto a quanto ottenuto lo scorso anno.

La Cina rallenta in un mercato, quello dell’Asia Pacifico, in cui pesa per 86%. Secondo le stime a influire sui risultati record inferiori degli ultimi trent’anni la politica di contrasto alla pandemia di coronavirus attraverso lockdown e test di massa.

Questo proprio mentre una delle più pericolose crisi immobiliari minaccia la stabilità del sistema finanziario cinese. L’immobiliare che rappresenta circa il 28% dell’attività economica cinese sta infatti subendo un periodo di ribassi critici.

Cina; mentre le autoritĂ  lottano per contenere le crescenti turbolenze non esiste garanzia per la solvibilitĂ  del settore.

La popolazione è in subbuglio in diverse città del Paese. Dopo avere acquistato gli immobili in anticipo prima che venissero realizzate gli acquirenti si sono ritrovati a vivere in strutture incomplete in cui spesso mancano servizi essenziali come impianto elettrico, gas o acqua corrente. Nonostante l’apparenza e la modernità delle città all’interno i palazzi sono veri e propri giganti abbandonati a se stessi.

La popolazione fa pressione sui costruttori edili e sulle autorità competenti affinché si affrettino a completarli. Numerosi costruttori sono a corto di risorse economiche e sono costretti a interrompere i lavori lasciando gli appartamenti invivibili.

Shanghai E-House Real Estate Research Institute ha stimato a luglio che i progetti in stallo rappresentavano il 3,85% del mercato immobiliare cinese nella prima metà del 2022, equivalente a un’area di 231 milioni di metri quadrati.

Mentre alcuni governi locali hanno preso provvedimenti per sostenere il mercato immobiliare istituendo fondi di salvataggio, sono molti i mutuatari che rimangono in un limbo. La proliferazione dei disagi ha scatenato una disobbedienza civile collettiva senza precedenti nel Paese. Alla fine di giugno, migliaia di acquirenti in almeno 100 cittĂ  hanno minacciato di interrompere il pagamento dei mutui.

Il mercato immobiliare cinese è molto sensibile al fenomeno in quanto circa il 90% delle nuove case vendute in Cina sono acquistate prima che vengano finiti i lavori. Nel giugno 2020, la società immobiliare Jiadengbao Real Estate ha fatto notizia dopo che un tribunale ha accusato la sua società di avere raccolto fondi per 340 milioni di yuan, circa 45 milioni di euro, in maniera illegale. Da allora migliaia di altri acquirenti di case hanno accusato il problema con molti costruttori finiti in bancarotta.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

1 ora ago

Parte il bonus idrico: domanda da metĂ  aprile, preparare i documenti

Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…

2 ore ago

Il nuovo leader del mondo crypto: come sta cambiando tutto

Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…

3 ore ago

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

4 ore ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse giĂ …

6 ore ago

Se non hai questo documento in macchina rischi una multa salatissima: in pochissimi lo sanno

Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…

7 ore ago