La+BCE+prepara+le+banche+alle+criptovalute%3A+novit%C3%A0+in+arrivo+anche+per+i+piccoli+risparmiatori
tradingit
/la-bce-prepara-le-banche-euro-digitale/amp/
Criptovalute

La BCE prepara le banche alle criptovalute: novità in arrivo anche per i piccoli risparmiatori

Published by

La Banca centrale europea vuole stabilire regole sicure per fare in modo che le banche dell’Ue siano in grado di gestire le criptovalute, anche in preparazione della digitalizzazione dell’euro.

Garantire competenze e capitale in un settore complesso è il primo passo per rendere sicuro l’utilizzo e gli investimenti, anche per gli istituti di credito, sulle criptovalute.

Il settore finanziario risente oggi della concorrenza che alcune piattaforme exchange come Binance e Crypto.com hanno nei confronti dei tradizionali servizi offerti dalle banche. Le due società, tra le maggiori del settore sono autorizzate a operare in diversi Paesi dell’Unione come Italia, Francia, Spagna, Grecia o Germania. La Bce ha detto che anche le banche tradizionali vogliono essere più coinvolte nel settore delle criptovalute, ma che le norme nazionali divergono notevolmente.

Euro digitale; unico modo per garantire la continuazione regolare dell’attuale sistema monetario

Alla Banca Centrale Europea importa verificare se una banca è in grado di identificare e valutare i rischi derivanti da questo mercato e se il personale è in grado di gestirne le dinamiche. L’attuale sistema monetario sembra qualcosa che verrà superato, presto o tardi a favore delle valute digitali. È quanto emerge nell’ambito di una serie di documenti pubblicati ad agosto, in cui discute la politica monetaria e la stabilità finanziaria in relazione alle CBDC.

Queste sono le valute digitali emesse dalle banche centrali che fanno la vece delle valute nazionali, senza alcuna controparte fisica. Dopo avere esaminato le dinamiche emerse negli ultimi 15 anni gli autori dello studio osservano; i consumatori sono attenti alla loro privacy solo in maniera ideale; essi tendono nella pratica a dare via i loro dati gratuitamente, o in cambio di ricompense molto piccole.

Il documento conclude che l’introduzione delle CBDC è “l’unica soluzione per garantire una continuazione regolare dell’attuale sistema monetario”. Il denaro fisico infatti rischia di creare un sistema monetario a due livelli, difficile da gestire in relazione agli obbiettivi fiscali e di politica monetaria.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Il crollo dei mercati non spaventa Wall Street: le azioni su cui scommettere ora secondo gli analisti

Hai mai pensato che i crolli siano solo segnali di panico? Quando i mercati vacillano,…

2 minuti ago

Perché gli ETF sul tech cinese sono più interessanti di quanto credi

Per gli investitori, la tecnologia cinese rappresenta una buona occasione per il rilancio sul mercato…

1 ora ago

Novità bollo auto 2025: cambia l’esenzione, scadenza e pagamento

Tutti gli automobilisti devono pagare il bollo auto. Per evitare problemi, è necessario conoscere le…

2 ore ago

Cosa sono i ‘balconi della Borsa’? Il metodo di Angelo per investire dopo il crollo di Wall Street

Ti sei mai chiesto cosa spinga qualcuno a leggere grafici di Borsa come se fossero…

3 ore ago

Previsione shock basata sulla storia del Dow Jones: ecco perché il peggio dei mercati azionari potrebbe essere già passato

Cosa nasconde davvero il mese di aprile? Una storia fatta di numeri, cicli e coincidenze…

6 ore ago