Iveco+diventa+cinese%3F+Ci+sono+importanti+novit%C3%A0
tradingit
/iveco-cinese-cessione-azienda-italiana/amp/
Economia e Finanza

Iveco diventa cinese? Ci sono importanti novità

Published by

Semaforo rosso per la cessione di Iveco alla cinese Faw Jiefang. L’offerta sarebbe inadeguata sotto diversi aspetti. Ecco cos’è accaduto. 

Iveco – vendita (Google Immagini)

Il dado è tratto. Secondo Bloomberg, la Cnh Industrial, controllante dell’azienda italiana che fa parte del gruppo Exor, ha stroncato sul nascere l’acquisizione di Iveco da parte di Faw Jiefang.

L’azienda con sede a Changchun, è il più grande produttore di autocarri pesanti in Cina, parte del potente gruppo FAW. Tuttavia, secondo Cnh Industrial l’offerta dei cinesi non poteva dirsi adeguata sotto svariati aspetti.

Ecco i dettagli sull’affare saltato che ha lasciato il marchio specializzata nella produzione di veicoli industriali di grossa cilindrata in mani italiane.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Analisi tecnica di Stellantis: prospettive rosee per l’ex Fiat

Il destino di Iveco

La proposta mancava innanzitutto del giusto peso economico. Secondo indiscrezioni, l’acquisizione, per quanto riguarda i cinesi, sarebbe dovuta avvenire a 3,5 miliardi di euro. Si tratta di poco più della prima offerta, di circa 3 miliardi, avanzata lo scorso anno.

Sarebbero state poche, inoltre, le garanzie per quanto riguarda l’attuale schema produttivo degli stabilimenti e il rispetto del marchio. Le soluzioni infrastrutturali per trasporti sostenibili, da calibrare in linea al Green Deal dell’Unione Europea, tra le altre cose, sarebbero stati a rischio.

Dunque, per adesso Iveco rimane italiana, almeno fino al 2022. La politica italiana ha subito accolto la notizia con favore.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è stato il primo a commentare. «Il Mise è pronto a sedersi al tavolo per intervenire per tutelare e mantenere questa produzione in Italia». Il Governo italiano, da sempre, considera la produzione di mezzi pesanti su gomma fattore legato all’interesse strategico nazionale, ed ha dunque sentito la necessità di “intervenire discretamente”.

In qualità di player ombra nelle trattative, il mancato raggiungimento dell’accordo sarebbe stato determinato anche dall’esecutivo di Roma. Draghi e Giorgetti avrebbero esercitato il cosiddetto golden power.

Anche il magnate John Elkann, amministratore delegato di Exor e presidente di FCA, sarebbe stato direttamente coinvolto e si sarebbe attivato per sostenere la produzione in Italia e il corrente assetto societario. La Cina è vicina, ma non ancora così tanto.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago