L%E2%80%99Italia+si+oppone+allo+stop+delle+auto+a+benzina%3A+la+data+stabilita+%C3%A8+troppo+vicina%2C+ecco+cosa+sta+succedendo
tradingit
/italia-auto-benzina/amp/
News

L’Italia si oppone allo stop delle auto a benzina: la data stabilita è troppo vicina, ecco cosa sta succedendo

Published by

L’Italia insieme a Bulgaria, Romania, Slovacchia e Portogallo hanno chiesto che venga posticipata la data che impone in Europa la fine delle auto a combustione interna.

Il nostro Paese sente eccessiva la pressione per la sua economia e l’industria dell’auto delle richieste di modifica di un mercato essenziale.

Stock.Adobe

Per questo motivo insieme ad altri quattro Paesi europei, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Portogallo ha presentato richiesta ufficiale di slittamento dello stop benzina. Contestualmente a questo l’abbassamento degli obbiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti; tutto dovrebbe essere posticipato di cinque anni, dal 2035 alla nuova data del 2040.

Con ben con 46 voti a favore e 40 contrari era stata approvata in Europa la proposta che pone un divieto alla vendita di auto a benzina e a diesel. Tutto favorisce motori elettrici e ibridi, oltre che GPL e metano. La volontà della Commissione Europea è quella di perseguire la tabella di marcia che porterà a una riduzione delle emissioni responsabili dell’effetto serra del 55% entro il 2030. Secondo l’odierna tabella di marcia a partire dal 2035 non potranno più essere vendute nei paesi dell’Unione.

Stop auto a benzina e cambiamento climatico; la strategia dell’Ue

Per contrastare le ricadute negativa sull’economia che ruota intorno al settore automobilistico tradizionale l’Europa prevede a partire dal 2025, l’erogazione di aiuti economici tramite un fondo del valore di 10,3 miliardi all’anno per sette anni.

Un modo per tutelare lavoratori e famiglie, lasciando il tempo al sistema produttivo di ammortizzare i mutamenti atti a incentivare la rivoluzione verde. A questo proposito il pacchetto presentato dalla Commissione europea prevede una riforma del mercato delle emissioni nocive. Noto come Emission Trading System, è stato creato nel 2005 permettendo di abbattere da allora le emissioni del 43%. Il mercato dei permessi prevede l’acquisto di quote per ogni tonnellata di Co2 prodotta; una sorta di imposta sull’inquinamento, che gli assegna un prezzo scontandolo sui costi di produzione delle aziende che non hanno ancora adeguato la loro attività.

Allo stesso modo entro i prossimi nove anni i nuovi veicoli dovranno emettere il 55% in meno di emissioni rispetto a quelle odierne. Questo a meno che la proposta dei cinque Paesi non venga approvata. In ogni caso il rischio è non riuscire a rispettare gli obbiettivi previsti dagli Accordi di Parigi sul clima per mantenere l’aumento della temperatura media entro i 1,5 °C. Si rischiano fenomeni atmosferici sempre più violenti e la distruzione di intere aree costiere, dovute all’innalzamento del livello del mare.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

27 minuti ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

1 ora ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

2 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

4 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

6 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

7 ore ago