ISEE+e+redditi+propri%3A+la+residenza+%C3%A8+importante%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/isee-redditi-residenza/amp/
Economia e Finanza

ISEE e redditi propri: la residenza è importante? La risposta non è scontata

Published by

L’ISEE è un indicatore della situazione economica del nucleo familiare che permette di valutare la famiglia in base ai redditi. 

ISEE e reddito personale

L’ISEE con un determinato valore permette di accedere al reddito di cittadinanza, oppure, all’esenzione del pagamento delle tasse scolastiche universitarie, eccetera. Questa misura divenuta importantissima per la richiesta di qualsiasi agevolazioni, anche per un abbonamento di trasporto, crea molti dubbi. Oggi esaminiamo il caso di un Lettore che si è rivolto agli Esperti di Trading.it, chiedendo se può fare l’ISEE da solo, in quanto non coniugato e senza figli, ma vive ancora con i genitori. Il Lettore specifica che non ha cambiato residenza e non vorrebbe inserire nella DSU i redditi dei genitori.

ISEE e redditi propri: se non si cambia la residenza, cosa fare?

Ai fini ISEE è rilevante il nucleo familiare, quindi, tutti i componenti della famiglia che condividono la stessa abitazione indicati nello stato di famiglia. Il nucleo familiare può essere formato anche da una sola persona, ma la residenza ha un’importanza determinante. Quindi, nel caso esposto se il Lettore ha la residenza presso i genitori e risulta anche dallo stato di famiglia, ai fini ISEE fa parte del nucleo familiare.

Quindi, bisogna indicare nella DSU i redditi propri e quelli di tutti i componenti del nucleo familiare. Inoltre, bisogna indicare anche la situazione patrimoniale e immobiliare di tutti i componenti della famiglia.

LEGGI ANCHE>>>Bonus lenti a contatto senza ISEE, in pochi lo chiedono

La scappatoia per abbassare la DSU

Però, esiste una scappatoia, in effetti, bisogna tenere presente che per elaborare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) si considera la famiglia anagrafica esistente al momento in cui si presenta l’ISEE. Quindi, una soluzione potrebbe essere quella di cambiare prima la residenza e poi, elaborare la DSU come componente unico del nucleo familiare. In questo modo è possibile ottenere tutte le agevolazioni se l’ISEE rientra in determinati limiti.

Ricordiamo che la normativa prevede la possibilità di effettuare l’ISEE corrente, anche quando un componente della famiglia con redditi, esce dal nucleo familiare cambiando la residenza.

L’ISEE corrente ha una validità di sei mesi è si può elaborare quando si presenta una diminuzione di circa il 20% del patrimonio (mobiliare o immobiliare) rispetto a quello indicato nella DSU ordinaria (di due anni prima).

L’ISEE corrente si può presentare solo se è presente un ISEE ordinario in corso di validità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il consiglio di BlackRock per l’estate 2025 che può cambiare il tuo modo di investire

Cosa succede quando l’estate smette di essere solo un momento di relax e diventa una…

5 ore ago

Il segreto degli economisti per capire il PIL prima degli altri

Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…

6 ore ago

Condominio: dobbiamo pagare molto di più del previsto, lo sconto in fattura è un trappolone

La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…

7 ore ago

Gruppi WhatsApp tra colleghi: cosa puoi dire e cosa ti fa perdere il posto, finalmente il chiarimento che mi ha salvato la vita

Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…

9 ore ago

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…

12 ore ago