ISEE precompilato online, l’INPS pubblica una serie di tutorial con le ultime semplificazione della compilazione DSU.
L’INPS ha comunicato attraverso il suo portale alla voce “INPS comunica” le modalità per accedere al servizio online dell’ISEE precompilato, attraverso alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Tramite questo servizio è molto più semplice ricevere l’attestazione dell’ISEE precompilata.
ISEE genitori conviventi: quali redditi indicare nella domanda dell’assegno unico
L’Istituto aggiorna i propri servizi di continuo per venire incontro alle esigenze dei cittadini, inoltre, considerando l’aumento di contagi da Covid-19, si eliminato sprechi di tempo e code pericolose. Infatti, il servizio online agevola i contribuenti e con le ultime novità la DSU è più semplice da compilare.
I dati sono precompilati in base alle informazioni fornite dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate.
All’interno del servizio sul portale servizi INPS, nella sezione “come fare?”, sono presenti alcuni video che permettono di comprendere come effettuare le varie fasi per acquisizione, compilazione e invio della dichiarazione ISEE precompilata.
Per accedere all’ISEE precompilato online bisogna utilizzare le proprie credenziali SPID o CNS o CIE, sul sito www.inps.it nel servizio “ISEE precompilato”. In questo modo è possibile ricevere l’attestazione ISEE in tempi veloci e rimanendo comodamente a casa. Inoltre, non serve la documentazione.
Un altro aspetto importante è che in questo modo si evitano eventuali segnalazioni di omissioni o di non conformità. E’ sufficiente controllare i dati già inseriti nella DSU: i patrimoni mobiliari, i patrimoni immobiliari, i redditi e i trattamenti erogati dall’INPS. Poi, dopo aver effettuato un controllo, inserire i dati mancanti, ad esempio: la composizione del nucleo familiare, i dati non disponibili nell’archivio INPS, gli elementi di riscontro e la delega per ogni componente del nucleo familiare. Dopo aver inserito tutti i dati mancanti, premere il taso “invia dichiarazione”.
L’Agenzia delle Entrate procederà con la verifica dei dati, l’INPS comunica lo stato della DSU, se risulta sospesa, bisogna riproporre i dati errati e poi bisogna attendere nuova notifica. Se la DSU risulta elaborata, è possibile accettare e scaricare subito la propria attestazione ISEE.
Fonte: Servizio “INPS Comunica” – ISEE precompilato online del 14 gennaio 2022
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…