ISEE+e+legge+104%2C+come+abbassarlo+per+le+persone+disabili%3A+attenzione+alla+spunta
tradingit
/isee-legge-104-persone-disabili/amp/
Economia e Finanza

ISEE e legge 104, come abbassarlo per le persone disabili: attenzione alla spunta

Published by

Per ottenere agevolazioni disabili e bonus, è importante che l’ISEE per legge 104 presenti un valore basso, ma come fare per ridurlo? Scopriamolo

ISEE e legge 104, come abbassarlo per le persone disabili

Per accedere alle varie prestazioni socio sanitarie, è indispensabile presentare l’ISEE da cui risulti la presenza di una persona disabile. Quindi, è importante che il valore sia basso, per non perdere le agevolazioni. L’ISEE è ottenuto con la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che contiene tutti i dati del nucleo familiare, inclusi i familiari con legge 104, i redditi, il patrimonio mobiliare e immobiliare di tutti i presenti nel nucleo.

In presenza di persone con disabilità, il calcolo dell’ISEE è effettuato considerando la persona con disabilità e quindi, con maggior favore.

ISEE e legge 104, come abbassarlo per le persone disabili

L’ISEE con la presenza di un disabile nel nucleo familiare, è calcolato secondo una scala di equivalenza maggiorata, questo consente di abbassare il valore finale.

Nello specifico, in presenza di un familiare disabile nel nucleo familiare, l’ISEE permette l’accesso alle prestazioni socio sanitarie, ad esempio: l’inserimento del disabile in RSA, oppure, l’indennità per assistenza domiciliare. Ma sono tante le prestazioni che si possono ottenere con i limiti ISEE previsti dalla normativa.

Quando si procede alla compilazione della DSU in presenza di un nucleo familiare con presenza di un soggetto disabile, occorre barrare la relativa casella in base al grado di invalidità:

a) disabilità media;

b) disabilità grave;

c) non autosufficienza.

A prevede questa classificazione nella dichiarazione sostitutiva unica è il Dpm n. 159/2013 all’allegato 3. Per capire come funziona ecco un esempio pratico.

LEGGI ANCHE>>>Come abbassare l’ISEE per ottenere i bonus ed esenzioni, non tutti lo sanno

Esempio: persona con disabilità nel nucleo familiare

Nel caso in cui il nucleo familiare sia composto da un invalido civile di età compresa tra i diciotto e sessantacinque anni:

a) la disabilità media è riferita agli invalidi dal 67 al 99%;

b) disabilità grave con invalidità totale al 100%;

c) non autosufficienza è riferita alle persone che hanno diritto all’indennità di accompagnamento.

Invece, per gli invalidi con un’età superiore a sessantacinque, la classificazione cambia nel modo seguente:

a) disabilità media, riferita a coloro che hanno difficoltà a svolgere funzioni e compiti legati alla loro età con una percentuale invalidante dal 67 al 99%;

b) disponibilità grave, per coloro che hanno difficoltà a svolgere funzioni e compiti legati alla loro età, con un’invalidità totale al 100%;

c) non autosufficienza per chi percepisce l’indennità di accompagnamento.

Infine, per i disabili in possesso della legge 104, sono classificati come “disabilità grave” ai sensi dell’articolo 3 comma 3 (portatore di handicap grave).

Quindi, diventa importante barrare la giusta casella nella DSU ai fini del valore ISEE e i suoi indicatori. In quanto, permettono  vantaggi per il nucleo familiare con presenza di una persona disabile. La prima cosa da fare è verificare il reddito da inserire nell’ISEE, nello specifico bisogna escludere l’indennità di accompagnamento, indennità di comunicazione e frequenza, pensione di invalidità.

Poi, si applica la maggiorazione del’indice del parametro di equivalenza per ogni familiare non autosufficiente, con disabilità media o grave, infatti, si applica una maggiorazione dello 0,5.

ISEE per prestazioni in RSA

Per le prestazioni socio sanitarie residenziali, sempre per un nucleo familiare ristretto, si può considerare anche la situazione economica dei figli del beneficiario che non fanno parte del nucleo familiare, Quindi, si integra l’ISEE con una componente aggiuntiva per ogni figlio. In questo modo, è possibile differenziare la situazione economica della persona non autosufficiente che ha figli che possono assisterlo, dalla situazione di chi non ha nessuno per fronteggiare le spese per di ricovero in struttura.

In effetti, per determinare la retta per ricovero di un anziano non autosufficiente in struttura è possibile considerare la componente aggiuntiva, salvo che il figlio sia non autosufficiente o disabile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 minuti ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

1 ora ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

2 ore ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

3 ore ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

4 ore ago

La madre ottiene tutto: la sentenza che fa discutere sull’affidamento esclusivo

Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…

5 ore ago