ISEE+basso%3F+Ecco+le+5+agevolazioni+da+non+perdere
tradingit
/isee-basso-ecco-le-5-agevolazioni-da-non-perdere/amp/
Economia e Finanza

ISEE basso? Ecco le 5 agevolazioni da non perdere

Published by

Per chi ha un ISEE basso sono previste bene 5 agevolazioni che non hanno nulla a che fare con l’Assegno Unico. Scopriamo di cosa si tratta.

Avere l’ISEE basso, in alcuni casi, non è un dramma, perché permette di accedere ad una serie di agevolazioni che altrimenti sarebbero precluse.

L’ISEE è un indicatore della situazione economica equivalente di un nucleo familiare. In sostanza, si tratta di un’attestazione che misura la situazione economica di una famiglia e certifica il patrimonio e il reddito della stessa.

L’attestato permette di accedere ad una serie di agevolazioni. Alcune di queste sono state introdotte, prorogate e modificate dalla Legge di Bilancio 2022. Questi sussidi sono volti ad aiutare le famiglie in difficoltà economica.

Di conseguenza avere un ISEE basso permette di accedere a bonus, sconti ed esenzioni di diverso tipo.

ISEE basso: bonus e agevolazioni disponibili

Per accedere ai bonus e agli sconti messi a disposizione dal Governo, in favore delle famiglie con un ISEE basso, è necessario avere il suddetto attestato.

Esso è composto dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene tutte le informazioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Il suddetto documento permette di elaborare l’indicatore ISEE, che ha validità annuale e dunque scade il 31/12 di ogni anno.

Per accedere alle agevolazioni, previste per chi ha un ISEE basso nel 2022, è necessario recarsi presso un CAF o sul sito dell’Inps per ottenere un indicatore valido per l’anno in corso.

Le agevolazioni disponibili per le famiglie in difficoltà economica sono molteplici e riguardano:

  • Il reddito di cittadinanza
  • La pensione di cittadinanza
  • Il bonus prima casa per i giovani under 3
  • Il bonus affitto
  • Bonus energia, ovvero lo sconto in bolletta di luce, acqua e gas
  • Esenzione ticket sanitario
  • Bonus bebè
  • Bonus asilo nido
  • Bonus baby sitting
  • Reddito di emergenza
  • Bonus digitalizzazione
  • Bonus scuola, libri e tasse
  • Assegno di maternità
  • Assegni familiari
  • Sconto sui trasporti pubblici.

La lista delle agevolazioni e dei bonus disponibili e piuttosto lunga e prevede diversi indicatori ISEE per accedervi. In alcuni casi, come ad esempio per il bonus asilo nido, l’accesso è concesso a tutti i contribuenti, ma prevede una divisione in fasce di reddito.

Agevolazioni per chi ha un reddito basso

Per i nuclei familiari che hanno un ISEE basso ci sono 5 nuove agevolazioni. Esse sono state introdotte in seguito alla crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19 e alla guerra tra Ucraina e Russia.

Ci stiamo riferendo al:

  • Bonus sociale per il quale è stato innalzato il tetto massimo da €8.000 a €12.000. In questo modo, è possibile, per oltre 5,2 milioni di famiglie, accedere alla suddetta agevolazione. La novità del 2022 riguarda il riconoscimento automatico dell’agevolazione, pertanto non sarà necessario effettuare alcuna domanda. Sara compito dell’INPS incrociare i dati che ha a disposizione ed erogare il bonus.
  • Asilo nido si tratta di uno rimborso che permette di recuperare una parte delle spese relative all’iscrizione e alle rette mensile degli asili per l’infanzia. Come anticipato, questo beneficio varia in base ai redditi e prevede tre fasce di ISEE.
  • Bonus casa under 36 è dedicato ai giovani che hanno intenzione di acquistare la loro prima abitazione. Per poter accedere a questo beneficio è necessario essere nati dopo il 1986 e avere un ISEE inferiore a €40.000. Inoltre, il valore dell’immobile non può superare i €250.000.
  • Bonus psicologo, si tratta di un aiuto introdotto dal Decreto Milleproroghe che ha lo scopo di sostenere le persone che hanno riscontrato dei disagi psicologici in seguito alla crisi sanitaria causata dal Covid-19. Il bonus eroga un voucher di €600, che permette di pagare fino a 12 sedute dallo psicologo o dallo psicanalista.
  • Reddito di emergenza è un’agevolazione istituita in seguito alla crisi sanitaria causata dal Coronavirus. Esso è riconosciuto ai nuclei familiari residenti in Italia, con un patrimonio immobiliare inferiore a €10.000. Per poter accedere alla suddetta misura è necessario avere un ISEE inferiore a €15.000.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

7 ore ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

19 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

1 giorno ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

3 giorni ago