Negli ultimi tempi sono in molti coloro che si chiedono se bisogna pagare per la compilazione dell’ISEE 2022: ecco la risposta a questo tema molto dibattuto.
Fin dall’inizio del 2022 sono state numerose le famiglie che si sono rivolte ai vari CAF e patronati per la compilazione della richiesta e dei documenti relativi all’ISEE. Tale documento, infatti, è di fondamentale importanza in quanto necessario per richiedere bonus sociali e agevolazioni da parte dello Stato.
La domanda che tutti si pongono, però, è se bisogna pagare o meno il CAF per la richiesta e il rilascio dell’ISEE relativo all’anno 2022. Ecco la risposta a questa domanda e tutte le informazioni del caso.
Pensioni invalidità con legge 104: il modello ISEE considera gli aumenti e si perdono i bonus INPS
Nei CAF di tutta Italia sono giorni di lavoro febbrile questi: numerosi, infatti, sono i cittadini che si sono rivolti a tali centri per la compilazione e la richiesta dell’ISEE per l’anno 2022. Questo documento, infatti, si rende necessario per la richiesta del Reddito di Cittadinanza, degli altri bonus sociali e di numerose agevolazioni come, ad esempio, l’esenzione del ticket sanitario.
Ogni anno, infatti, l’INPS chiede ai nuclei familiari di aggiornare l’ISEE per continuare a fruire delle prestazioni da esso erogate: per questo motivo ci si rivolge ai numerosi centri di assistenza fiscale disseminati in modo capillare sul nostro territorio. A tal proposito sono numerosi gli utenti di tali centri che si chiedono se le prestazioni da essi offerte siano o meno oggetto di pagamento.
A questa domanda molto richiesta ha risposto l’INPS con un apposito messaggio chiarificatore. Ecco nello specifico cosa ha detto.
Attraverso la diffusione del messaggio 2439/2019, l’INPS ha chiarito la questione in merito al pagamento del CAF. Sono numerosi, infatti, i cittadini che si chiedono le prestazioni di tali centri debbano essere o meno retribuite. In particolare, l’Istituto ha precisato che esso ogni anno stipula delle convenzioni con i CAF per il riconoscimento di un compenso per i vari servizi offerti, compreso il rilascio dell’ISEE.
Isee sotto i 25mila euro, lo Stato è generoso: tutte le agevolazioni disponibili
Dunque, il cittadino non è tenuto a pagare i servizi offerti dato che sono già pagati dall’INPS. Inoltre, non è in alcun modo giustificata la richiesta di pagamento per il servizio di rilascio dell’ISEE. Bisogna aprire sempre gli occhi, soprattutto quando le richieste di denaro per i servizi non sono lecite!
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…