Il colosso del fast fashion cinese entrerà in borsa, ma è importante capire come investire e quali saranno i rischi per i trader
Shein, il colosso cinese del fast fashion che ha infiammato gli animi etici dell’Occidente, si prepara a debuttare in Borsa con un’IPO (Initial Public Offering) attesa prossimamente. Ma cosa significa IPO? L’IPO è il processo con cui un’azienda decide di quotarsi in Borsa per raccogliere capitali dagli investitori, offrendo le sue azioni al pubblico per la prima volta.

L’azienda, nota per la sua espansione globale e il modello di vendita online aggressivo, potrebbe presto offrire agli investitori la possibilità di acquistare le sue azioni. La sua espansione degli ultimi anni è stata notevole e protagonista delle prime pagine dei quotidiani. A preoccupare l’Occidente le dinamiche che hanno permesso a Shein di vendere anche in Europa, e in generale in tutto il mondo, a prezzi stracciati, con lavoro sottopagato, e diverse accuse di sfruttamento minorile e di mancanza dei protocolli di sicurezza per i lavoratori.
Tutto ciò è stato più volte smentito dall’azienda ma l’intento non ha placato gli animi. Dal punto di vista di investimenti, adesso i trader si chiedono se converrà investire in Shein, e soprattutto quali potrebbero essere i rischi legati a questa tipologia di azioni. Vediamo quindi di rendere più chiara l’entrata in borsa di questa realtà.
IPO Shein: quando avverrà e su quale Borsa sarà quotata
Shein ha scelto il London Stock Exchange (LSE), la Borsa di Londra, per la sua quotazione. Questa decisione segna un passo strategico nella sua crescita internazionale. Se ne parlava anche settimane fa, ma adesso è confermato: se inizialmente l’entrata era prevista per la prima metà del 2025, la IPO è stata invece rinviata alla seconda metà dell’anno, probabilmente per motivi regolatori e per attendere condizioni di mercato più favorevoli. Più o meno dopo i mesi estivi potremmo avere la certezza della sua entrata.

La valutazione di Shein ha subito notevoli variazioni nel tempo. Nel 2022, la società era valutata circa 100 miliardi di dollari. Nel 2023, dopo un round di finanziamento, la valutazione è scesa a 66 miliardi di dollari. Recentemente, secondo fonti come Reuters, gli investitori stanno esercitando pressioni affinché la valutazione sia ulteriormente ridotta a circa 30 miliardi di dollari, al fine di facilitare la quotazione a Londra, in vista dell’arrivo dell’IPO.
L’azienda prevede anche di organizzare un roadshow per attrarre investitori istituzionali. Il roadshow non è altro che una serie di incontri con potenziali investitori, per spiegare le strategie aziendali e generare interesse nelle azioni prima della quotazione: un modo per farsi conoscere meglio e affermare i propri obiettivi aziendali. Inoltre, l’azienda sta aspettando le approvazioni normative in Cina e nel Regno Unito che si prefiggono passaggi fondamentali per ottenere il via libera alla quotazione.
Come investire in Shein e comprare le azioni
Se vi state chiedendo come comprare azioni di Shein, allora potranno esservi utili questi passaggi fondamentali:
- Monitorare la data dell’IPO: seguendo le notizie finanziarie si potrà sapere esattamente quando le azioni Shein saranno disponibili in Borsa, verrà infatti annunciata la data giorni prima.
Come investire in Shein e comprare le azioni- trading.it - Analizzare il prospetto informativo: questo documento ufficiale, pubblicato dall’azienda, fornirà dettagli sulle strategie aziendali, sui rischi e sulle prospettive di crescita, fondamentale per comprendere se l’investimento fa al caso giusto.
- Scegliere un broker abilitato: sarà necessario un conto presso un broker che permetta di operare sul London Stock Exchange. I broker online sono piattaforme che consentono di acquistare e vendere azioni comodamente da casa.
- Decidere quando investire: alcuni investitori acquistano subito dopo l’IPO per cercare di guadagnare dalla crescita iniziale del titolo, mentre altri preferiscono attendere che il prezzo si stabilizzi prima di investire.
Quali sono i rischi dell’investimento in Shein
Sebbene investire in Shein possa rappresentare un’opportunità interessante, ci sono diversi fattori di rischio da valutare:
- Controversie etiche e ambientali: l’azienda è stata criticata per le condizioni di lavoro nelle sue fabbriche e per l’impatto ambientale del fast fashion. Queste problematiche potrebbero influenzare la percezione pubblica e di conseguenza il valore delle azioni.
- Dipendenza dalle vendite online: il modello di business di Shein è interamente basato sull’e-commerce. Eventuali cambiamenti nelle abitudini di acquisto potrebbero avere un impatto sui ricavi nel tempo.
- Regolamentazioni cinesi e britanniche: il via libera delle autorità finanziarie non è scontato e potrebbe ritardare o ostacolare la quotazione.
- Tensioni geopolitiche: Le recenti politiche commerciali, come l’aumento delle tariffe sulle importazioni dalla Cina imposto dagli Stati Uniti, hanno introdotto incertezze significative. Queste misure hanno già avuto un impatto sulle operazioni di Shein, aumentando i costi e complicando la logistica.
- Concorrenza elevata: Il settore del fast fashion è altamente competitivo, con player come Zara, H&M e Temu che potrebbero adottare strategie aggressive per contrastare la crescita di Shein.
Per chi è interessato a investire in azioni Shein, è essenziale monitorare tutte le notizie sulla quotazione, valutare il contesto di mercato e prendere decisioni informate basate su dati concreti.