Investire+in+Bond+oggi+conviene%3A+sono+3+i+motivi+su+cui+puntare
tradingit
/investire-bond-3-motivi/amp/
Borsa e Mercati

Investire in Bond oggi conviene: sono 3 i motivi su cui puntare

Published by

Il mercato dei bond potrebbe tornare uno dei settori più remunerativi per tre diverse ragioni. Ecco i principali motivi per cui puntare sulle obbligazioni.

Profitti, il debito, la liquidità, sono le tre variabili da considerare in ottica di investimento obbligazionario.

Adobe Stock

Il sentiment che preannuncia una nuova possibile crisi ha creato un’avversione al rischio generalizzata. In questo contesto le obbligazioni ha discapito di un prezzo sempre più basso hanno offerto cedole crescenti. Il primo motivo per investire in obbligazioni è la crescita progressiva degli interessi, che possono continuare a generare opportunità per chi vuole entrare a mercato mantenendosi investito sul lungo termine. È questo, infatti, l’approccio giusto che può garantire di compensare nel tempo l’inflazione destinata a rientrare entro valori target intorno al 2%.

Il secondo buon motivo per investire sui bond è la possibilità di preventivare il loro rendimento con un discreto vantaggio rispetto al mercato azionario. Con l’aumento dei tassi di interesse anche il rendimento obbligazionario dovrebbe continuare a salire. A questo si aggiunge un’economia piuttosto instabile a cui le obbligazioni possono offrire protezione grazie alla correlazione dei loro interessi con il rischio.

Il terzo motivo per cui ha ancora senso oggi investire in bond

Date le generali incertezze globali sul futuro della crescita economica, le obbligazioni globali emesse dagli Stati o da società, possono essere un buon modo per diversificare il rischio. Il terzo motivo per investire in obbligazioni è sfruttare la crescita dei prezzi attraverso titoli indicizzati all’inflazione; tra questi ad esempio il BTP Italia.

A maggio l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è salito al 8,6% mentre in Italia è vicino al 7%. L’inflazione che non è più considerata transitoria prevarrà come variabile almeno fino al 2023. In questo contesto la Fed e la BCE aumentano i tassi ufficiali, con cedole per i titoli a lungo termine intorno a interessi del 3,8%. La congiuntura straordinaria è favorevole in un’ottica di lungo periodo; sottoscrivere obbligazioni a 15, 20 o 30 anni non è un errore se i tempi di investimento combaciano con i nostri obbiettivi finanziari.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

6 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

7 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

8 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

10 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

12 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

13 ore ago