Invalidit%C3%A0+e+legge+104%3A+il+diabete+da+diritto+ad+un+assegno+mensile%2C+e+non+solo
tradingit
/invalidita-legge-104-diabete/amp/
Economia e Finanza

Invalidità e legge 104: il diabete da diritto ad un assegno mensile, e non solo

Published by

Il diabete è una patologia invalidante che permette di ottenere l’assegno di invalidità mensile e la legge 104. 

Diabete (Adobe)

I primi segni e sintomi del diabete di tipo 2 possono includere vari sintomi che molte volte sono sottovalutati e non associati a questa patologia. Il primo sintomo è la minzione frequente, quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti, i reni cercano di rimuovere lo zucchero in eccesso filtrandolo dal sangue. Ciò può portare una persona a dover urinare più frequentemente, in particolare di notte. La minzione frequente, nel tempo, questo può causare la disidratazione e può portare a bere più del solito. Inoltre, la  fame o la sete costanti possono essere i primi segni di diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 2 può avere un impatto sui livelli di energia di una persona e farla sentire molto stanca o affaticata. Questa stanchezza si verifica a causa dell’insufficienza di zucchero che si sposta dal flusso sanguigno alle cellule del corpo. Un altro sintomo è il disturbo della vista, ad esempio la vista offuscata. Tale manifestazione si può verificarsi in uno o entrambi gli occhi e può andare e venire. Se una persona con il diabete non si cura in modo adeguato si rischia una perdita permanente della vista. Queste sono solo alcuni dei tanti sintomi collegati al diabete.

Importanza della diagnosi precoce

Riconoscere i primi segni del diabete di tipo 2 può consentire a una persona di ottenere una diagnosi precoce e procedere con un trattamento appropriato, apportare modifiche allo stile di vita e controllare i livelli di zucchero nel sangue può migliorare notevolmente la salute e la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 per dolori articolari: assegno mensile di invalidità ed esenzione ticket

Il diabete: una patologia invalidante

Il diabete è una patologia invalidante e in base allo stato di gravita permette di ottenere un assegno di invalidità mensile e in casi in cui si hanno difficoltà a deambulare, spetta anche l’indennità di accompagnamento. Inoltre, per i lavoratori a cui è stata riconosciuta la legge 104 con handicap grave, possono fruire dei tre giorni di permesso al mese, retribuiti e coperti da contribuzione figurativa valida ai fini pensionistici. Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

I permessi possono essere chiesti anche per il familiare che si assiste in possesso della legge 104 art. 3 comma 3. Inoltre, i lavoratori “caregiver” possono chiedere anche il congedo legge 151 di un massimo di due anni, retribuito e coperto da contribuzione figurativa.

Qual è la percentuale riconosciuta per la patologia diabetica?

In base alla classe di appartenenza del diabete si ha diritto ad una certa percentuale invalidante, nello specifico:

9309 – Fascia: Diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze cliniche di medio grado (Classe III) – percentuale minima 41% e massima 50%.

9310 – Fascia: Diabete mellito insulino-dipendente  e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante la terapia (Classe III) – percentuale minima 51% e massima 60%.

9311 – Fascia: Diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (Classe IV) – percentuale minima 91% e massima 100%.

Come fare domanda

È possibile fare domanda dell’invalidità dopo che la diagnosi del diabete sia accertata. La prima cosa da fare è quella di rivolgersi al medico di base che dovrà inviare telematicamente il certificato medico introduttivo. Poi, entro novanta giorni dall’emissione del certificato bisogna inoltrare la domanda di invalidità civile e legge 104, e se ci sono i presupposti, anche l’indennità di accompagnamento.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago