Invalidit%C3%A0+civile%3A+in+questi+casi+vale+il+silenzio+assenso+dell%26%238217%3BINPS
tradingit
/invalidita-civile/amp/
Economia e Finanza

Invalidità civile: in questi casi vale il silenzio assenso dell’INPS

Published by

Con la circolare del 2009, l’INPS ha comunicato quali sono i tempi di attesa di cittadini per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Spesso la questione del silenzio assenso dell’INPS ha suscitato una serie di contenziosi giudiziari. Prima del 2009, infatti i limiti e gli obblighi del procedimento non erano mai stati chiariti o rispettati.

Invalidità civileInvalidità civile
Adobe stock

Per questo motivo, con la circolare numero 131 del 29 dicembre 2009 l’INPS ha comunicato quali sono i termini che fanno scattare il silenzio assenso.

Lo scopo è quello di ridurre i tempi di attesa dei cittadini che attendono il riconoscimento dell’invalidità civile.

Invalidità civile: cos’è il silenzio assenso

Nel corso degli anni le competenze relative all’istituto previdenziale sono aumentate in maniera considerevole andando a rallentare alcuni processi.

Di fatto attualmente l’INPS ha il compito di:

  • Raccogliere le domande
  • Prendere parte alle commissioni ASL
  • Verificare convalidare verbali
  • Inviarli agli interessati
  • Erogare i benefici economici
  • Affrontare i contenziosi.

Per velocizzare il disbrigo delle pratiche si è digitalizzato la maggior parte dei servizi offerti dall’INPS. Per questo motivo, la circolare del 2009 è riuscita a prevedere i tempi per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Attualmente l’INPS ha previsto i seguenti tempi:

  • La convocazione della visita deve avvenire entro 30 giorni, 15 per i pazienti oncologici
  • Validazione dell’INPS entro 30 giorni
  • Erogazione delle provvidenze entro 120 giorni.

Purtroppo, sebbene le intenzioni dell’INPS fossero rivoluzionarie, dalla circolare del 2009 a oggi le cose non sono cambiate. In effetti, solo raramente i tempi vengono rispettati e, nella maggior parte dei casi, gli uffici dell’ASL continuano a lavorare su documenti cartacei.

Purtroppo, in caso di mancato rispetto dei tempi non è possibile accedere all’istituto del silenzio assenso.

In seguito, ad una sentenza della Corte di Cassazione è emerso che la trasmissione del verbale dall’Asl all’INPS non prevede termini. Insomma, la circolare del 2009 non è stata realmente applicata.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

2 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

3 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

4 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

6 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

8 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

9 ore ago