Invalidit%C3%A0+civile+e+modulo+SS3%3A+un+documento+fondamentale+per+una+categoria+di+cittadini
tradingit
/invalidita-civile-e-modulo-ss3/amp/
Economia e Finanza

Invalidità civile e modulo SS3: un documento fondamentale per una categoria di cittadini

Published by

Con il modulo SS3, i lavoratori dipendenti possono ottenere l’inabilità parziale o totale all’attività lavorativa, in attesa dell’invalidità civile.

Il certificato medico modulo SS3 è un documento i dipendenti possono chiedere al proprio medico di base, in modo tale da ricevere un’attestazione per la loro inabilità parziale o totale all’attività lavorativa. Si tratta di una modulistica intermedia, rilasciata in attesa che al soggetto interessato venga riconosciuta una determinata percentuale di invalidità.

Adobe stock

Generalmente il modulo SS3 deve essere allegato alla domanda che serve a richiedere prestazioni legate all’invalidità. In sostanza, grazie a questo documento medico un soggetto ricevere l’attestazione della propria condizione di invalidità.

Si tratta di un documento trasmesso in via telematica dal medico curante, secondo quanto stabilito dalla circolare INPS numero 91, del 2 luglio 2012.

Invalidità civile e modulo SS3: scopriamo di cosa si tratta

Grazie al certificato medico modulo SS3, un soggetto ha la possibilità essere riconosciuto come invalido. Così facendo è possibile ottenere una serie di contributi, come la pensione di invalidità civile.

Dunque, il modulo SS3 è un documento fondamentale per l’ottenimento della pensione di invalidità. Questo documento permette di attivare una serie di benefici ed agevolazioni.

Il certificato può essere rilasciato solo da un medico certificatore, il quale si occuperà di compilare anche la versione online da inviare all’Istituto previdenziale. Inoltrando il certificato, il medico potrà rilasciare al soggetto interessato una ricevuta, in cui è presente il numero univoco per la procedura attivata.

Il certificato ha una durata di 90 giorni a partire dalla data del rilascio.

Quali sono i dati contenuti nel certificato

Le informazioni contenute nel certificato modulo SS3 sono i seguenti:

  • I dati anagrafici del medico che ha rilasciato il certificato;
  • I dati anagrafici del soggetto che ha diritto alla pensione di invalidità;
  • La descrizione della patologia per la quale è stata causata l’inabilità al lavoro;
  • La valutazione della capacità lavorativa del soggetto interessato, espressa in centesimi;
  • L’espressione dell’invalidità totale o parziale;
  • L’indicazione dell’eventuale presenza di controindicazioni a qualsiasi tipo di attività lavorativa.

Ad ogni modo, il modello SS3 deve essere allegato alla domanda di Assegno ordinario di invalidità per persone con ridotta capacità lavorativa.

Ci stiamo riferendo alla prestazione economica che viene riconosciuta in favore di soggetti che hanno una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. La causa della riduzione della capacità lavorativa deve essere un’infermità fisica o mentale.

Inoltre, occorre che il soggetto richiedente abbia maturato almeno 260 contributi settimanali, che corrispondono a 5 anni di contributi e assicurazione. Di questi, gli ultimi tre anni devono essere precedenti alla data di invio della domanda.

La richiesta di assegno ordinario può essere presentata:

  • dai lavoratori dipendenti;
  • dagli autonomi, come artigiani e commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • dai lavoratori iscritti alla Gestione separata.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

1 ora ago

Tutti i bonus 2025: la guida aggiornata per non perdere nemmeno un euro

Una valanga di fondi pubblici sta per travolgere l’autunno 2025, con 2,1 miliardi per famiglie…

2 ore ago

Quanto guadagna una cassiera che lavora da Lidl, Eurospin e MD, le differenze sorprendono

Chi lavora nei discount guadagna davvero poco? Una cassiera può prendere cifre inaspettate, e non…

5 ore ago

Come il miglior BTP che oggi rende il 3,96% netto può far perdere anche oltre il 30% se venduto prima della scadenza

Sembra un affare: un BTP a soli 60 euro che promette 100 nel 2051 e…

5 ore ago

Le 9 azioni top di Piazza Affari da monitorare con il taglio tassi BCE: occasione irripetibile

Il possibile taglio dei tassi della BCE accende l’attenzione su Piazza Affari. Condizioni di credito…

6 ore ago

Cedolare secca: i 4 effetti peggiori che rischi se sei comproprietario e scegli strade diverse

Quando un immobile è in comproprietà, ciascun locatore può scegliere se applicare la cedolare secca…

13 ore ago