Invalidit%C3%A0+civile%3A+adesso+viene+cancellata+a+tanti+proprio+nel+momento+in+cui+dovrebbe+aumentare
tradingit
/invalidita-civile-adesso-viene-cancellata-a-tanti-proprio-nel-momento-in-cui-dovrebbe-aumentare/amp/
News

Invalidità civile: adesso viene cancellata a tanti proprio nel momento in cui dovrebbe aumentare

Published by

Come rischiare la revoca dell’invalidità civile: può succedere a tanti proprio nel momento in cui si è convinti che aumenti, ecco spiegato il controsenso 

La disabilità psichica e fisica in Italia viene riconosciuta con diverse agevolazioni. L’invalidità civile è l’attestazione che permette di essere riconosciuti come tali con una percentuale ben specifica, in base alla propria patologia. Per ogni percentuale di invalidità, esistono agevolazioni sia sul piano economico che di servizi. In generale, il cittadino deve essere in difficoltà a svolgere una vita sociale e lavorativa ’normale’, presentando il bisogno di un aiuto da parte dello Stato.

Invalidità civile: adesso viene cancellata a tanti proprio nel momento in cui dovrebbe aumentare – trading.it

Negli ultimi anni, l’INPS ha modificato le modalità di accertamento per l’invalidità, introducendo criteri più rigidi, ma anche più agevoli e veloci in termini burocratici. Esistono poi le pratiche attraverso le quali poter poi chiedere un aggravamento nel caso in cui la malattia avesse avuto una forma degenerativa.

In questi casi, però, bisognerà fare attenzione, perché si attiverà un iter per il quale verrà richiesta una seconda visita medica di accertamento. Proprio durante questa valutazione dei nuovi valori si potrebbe ricevere la spiacevole notizia di perdere l’invalidità o di vedersi corrisposte percentuali inferiori. Vediamo però nel dettaglio quando avviene tutto ciò.

Revoca dell’invalidità civile per richiesta di aggravamento: attenzione ai rischi

La revisione dell’invalidità civile è un processo in cui l’INPS valuta se il beneficiario ha diritto a un eventuale aumento dell’indennità, in base a un peggioramento della salute. La visita e tutto l’iter di revisione, però, potrebbe avere l’effetto inverso.

Revoca dell’invalidità civile per richiesta di aggravamento: attenzione ai rischi – trading.it

Si tratta infatti di iter che portano alla revisione completa del caso: è capitato spesso che molti cittadini si sono visti negare del tutto l’invalidità con una revoca. Sembra difficile comprendere le dinamiche, ma a volte, quando il cittadino richiede l’aggravamento, in realtà vengono fuori accertamenti molto più approfonditi nei quali si attesta che l’invalido abbia avuto addirittura un miglioramento della sua situazione.

Numerosi beneficiari hanno infatti ricevuto un esito negativo che ha annullato il loro diritto al contributo. Nel caso in cui si chieda aggravamento senza una documentazione medica dettagliata e aggiornata, saranno più i rischi che i benefici, vale la pena pensarci prima. Peraltro, il rischio si corre anche nei casi in cui la propria invalidità è stata attestata come invalidità permanente, che quindi non può avere migliorie e rimarrà tale per tutta la vita.

Ci sono casi in cui anche con invalidità permanente la Commissione abbia revisionato le condizioni di salute riconoscendo un miglioramento considerevole della patologia, ad esempio in casi in cui è venuta in soccorso l’innovazione tecnologia o nuove terapie prima non esistenti. Ciò porta a riflettere sul fatto che in alcuni casi sarebbe meglio evitare la richiesta di aggravamento (a meno che non sia comprovata da un’equipe medica) per scongiurare di ricadere nei rischi.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Affitti alle stelle, ma le case si vendono come il pane: ecco perché

Affitti più cari dei mutui? Succede davvero in Italia nel 2025. E la differenza si…

3 ore ago

Dazi al 30% di Trump: le azioni europee che rischiano il crollo

Un terremoto in arrivo potrebbe travolgere alcune delle azioni europee più forti degli ultimi anni.…

7 ore ago

Quali sono i buoni postali migliori per chi punta al 3% netto annuo?

Riuscire ad avvicinarsi a un rendimento netto del 3% annuo sembra un obiettivo ambizioso nel…

10 ore ago

Mi sono messo nei guai con la successione: le nuove regole sono caotiche e pericolose, cosa cambia con la 18252

Ci sono nuove regole sulla successione, parla la sentenza n. 18252/2025 della Cassazione. La sentenza…

21 ore ago

Le trappole nascoste nella Legge Fornero: tutto quello che i lavoratori nati negli anni ’60 devono sapere

Cosa c’è davvero dietro la Legge Fornero? Le nuove regole sulle pensioni stanno cambiando tutto…

21 ore ago

Successioni, attenzione alla disciplina 2025: è retroattiva, cosa cambia

Innovazioni giurisprudenziali in tema successioni, la disciplina 2025 è retroattiva, ecco come e perché. La…

23 ore ago