LâInps eroga prestazioni agli invalidi che presentano problematiche allâudito. Eâ possibile ottenere 525 euro con una patologia molto comune, scopriamo quale.
I problemi allâudito possono permettere lâaccesso ad agevolazioni INPS se si soddisfano specifici requisiti. Vediamo quali sono le condizioni da rispettare per ottenere 525 euro.
Lâinvalidità è una condizione riconosciuta dallâIstituto Nazionale della Previdenza Sociale legata a diverse prestazioni economiche e assistenziali. In base alla percentuale di invaliditĂ , infatti, i cittadini possono ottenere somme in denaro oppure vantaggi fiscali o assistenza gratuita in modo tale da poter vivere una vita dignitosa. Le patologie invalidanti sono numerose ma non si conoscono tutte le malattie che lâINPS riconosce come tali. I problemi allâudito, per esempio, possono portare allâerogazione dellâassegno di invaliditĂ ma solamente soddisfacendo alcune condizioni.
LâINPS dispone lâinvaliditĂ assegnando dei punteggi che fanno riferimento a specifiche tabelle ministeriali che riportano per ogni malattia considerata invalidante un diverso punteggio in base alla gravitĂ . La lista delle patologie è molto lunga â citiamo il diabete, i problemi cardiaci, il mal di testa cronico, i problemi respiratori â e câè una sezione dedicata a numerose problematiche legate allâudito.
Le direttive che disciplinano lâinvaliditĂ in relazione alle orecchie sono le stesse che valgono per qualsiasi altra parte del corpo. Occorre unâinvaliditĂ minima del 33% per poter richiedere protesi e dispositivi acustici agevolati a carico dello Stato. Percentuali maggiori, poi, danno diritto ad altre prestazioni. Arrivando al 40%, ad esempio, si potranno ottenere agevolazioni lavorative entrando nelle categorie protette e approfittando dei vantaggi legati alla ricerca di una occupazione. Una percentuale del 50%, poi, consentirĂ di richiedere i permessi e i congedi straordinari retribuiti dal lavoro mentre un grado di invaliditĂ del 66% dĂ diritto alle agevolazioni sul ticket sanitario. Le prestazioni INPS economiche vengono erogate con il 74% di invaliditĂ . Tale percentuale comporta il versamento mensile dellâassegno di assistenza mentre con il 100% si potrĂ richiedere ed ottenere la pensione di invaliditĂ e lâindennitĂ di accompagnamento.
LâindennitĂ di accompagnamento viene erogata a chi necessita di assistenza per svolgere le attivitĂ quotidiane. Lâimporto erogato è di 529,94 euro nel 2022 e spetta anche alle persone che hanno problemi di udito. Nello specifico, LâINPS consente di rientrare nellâinvaliditĂ se si ha una patologia allâorecchio che comporta il 100% di invaliditĂ oppure una percentuale piĂš bassa ma che sommata ai punteggi di altre patologie di cui si soffre consente di raggiungere il limite minimo per lâerogazione della prestazione.
Procediamo con qualche esempio riportato nelle tabelle ministeriali. La perdita uditiva bilaterale pari o superiore a 275 dB permette lâassegnazione di 65 punti. La lesione ai padiglioni auricolari danno diritto ad un punteggio compreso tra 13Â e 21 punti. La timpanopatia cronica a tutte e due le orecchie assegna 30 punti; lâotite cronica ad entrambe le orecchie 20 punti mentre il sordomutismo dĂ diritto a 180 punti.
Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…
Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderĂ il bonus centri estivi.…