INPS%3A+da+febbraio+2022+serve+il+green+pass+per+le+pensioni%2C+ma+%C3%A8+possibile+superare+l%26%238217%3Bostacolo
tradingit
/inps-green-pass/amp/
Economia e Finanza

INPS: da febbraio 2022 serve il green pass per le pensioni, ma è possibile superare l’ostacolo

Published by

L’INPS avvisa che dal primo febbraio 2022 per accedere agli uffici è necessario il green pass di base, ma ci sono anche altri metodi senza carta verde. Ecco di cosa si tratta.

L’Istituto previdenziale avvisa i contribuenti che hanno necessità di recarsi presso le sedi dell’INPS che dal primo febbraio e fino alla cessazione dello stato di emergenza, occorre il green pass di base. Oppure, è possibile optare per una modalità diversa che non necessita della carta verde. Analizziamo di cosa si tratta e come accedere al servizio comodamente da casa.

INPS: da febbraio 2022 l’accesso agli uffici con il green pass

Il decreto legge n. 1 del 7 gennaio 2022 prevede che dal primo febbraio 2022 fino al 31 marzo 2022 (cessazione dello stato di emergenza) l’accesso ai pubblici uffici potrà avvenire solo tramite green pass di base (Decreto legge n. 52/2021, articolo 9). Quindi, coloro che non sono in possesso della carta verde, possono optare per la modalità di accesso agli sportelli diversa da quella fisica. Infatti, è possibile scegliere il web meeting o il ricontatto telefonico.

Attenzione alle truffe su pagamenti e rimborsi: l’INPS pubblica il vademecum per difendersi

Ricordiamo, inoltre, che dal primo luglio 2020 gli sportelli INPS sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8, 30 alle 12,30. Per poter accedere agli uffici, è necessaria la prenotazione di accesso, indicando il tipo di operazione da eseguire (ad esempio: sportello ammortizzatori sociali, pensioni, eccetera). Poi, scegliere il giorno e l’ora in base alla propria esigenza.

INPS: da febbraio 2022 per l’accesso agli uffici serve il green pass, ma ci sono altri metodi senza carta verde

La prenotazione può essere effettuata in modo autonomo utilizzando le proprie credenziali, tramite:

a) tramite la funzione “prenota” presente nella propria area MyINPS;

b) tramite lo sportello presso le sedi INPS;

c) utilizzando la funzione presente sull’app INPS mobile “Sportelli e sede INPS”.

È possibile effettuare la prenotazione anche con il servizio automatico di prenotazione vocale presso gli sportelli, raggiungibili telefonando al n. 803 164 (da telefono fisso, il servizio è gratuito) e 06 164 164 (da telefono mobile a pagamento in base alla tariffa del proprio gestore).  Il servizio è disponibile tutti i giorni h24.

Attenzione, perde la NASPI chi non invia questa comunicazione entro il 31 gennaio

Per effettuare la prenotazione bisogna inserire il proprio codice fiscale e scegliere la motivazione di accesso, indicare la sede di competenza INPS. Infine, scegliere l’ora e il giorno in base alle proprie esigenze e comunicare il proprio numero telefonico al quale l’Istituto invia un SMS con i dettagli della prenotazione.

Per chi è poco pratico può prenotare il servizio attraverso il Contact center INPS, ai numeri telefonici sopra esposti.

Attivo il servizio di “Prima accoglienza”

L’INPS sempre vicino al cittadino, dal primo ottobre 2021, ha attivato presso le filiale metropolitane, le filiali provinciali e le direzioni provinciale, il servizio “Prima accoglienza“. Questo servizio non necessita di prenotazione nei giorni e negli orari aperti al pubblico e permette di prenotare l’accesso agli sportelli di sede. Inoltre, fornisce il servizio di stampa di certificati e di documenti (ad esempio: OBIS-M, CU, cedolino pensioni, estratto contributivo, duplicato MAV e duplicato del verbale sanitario non integrale con omissis.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

37 minuti ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

2 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

4 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

6 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

7 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

8 ore ago