INPS: ecco i bonus che i pensionati con redditi bassi non possono permettersi di ignorare!

Sei sicuro di conoscere tutti i benefici che l’INPS mette a disposizione per i pensionati con redditi bassi?

Molti non sanno di poter ottenere un aiuto concreto che può fare la differenza nella vita di tutti i giorni. Ecco come queste agevolazioni possono migliorare la situazione economica di chi ha più bisogno!

Banconote da 20 euro
INPS: ecco i bonus che i pensionati con redditi bassi non possono permettersi di ignorare!-trading.it

Vivere con una pensione bassa non è facile, specialmente con l’aumento dei prezzi su beni di prima necessità e bollette.

Per fortuna, esistono alcuni strumenti di sostegno economico che possono aiutare i pensionati in difficoltà. Non tutti però conoscono le possibilità offerte dall’INPS, e spesso si rinuncia a un aiuto per mancanza di informazioni.

Annamaria, Francesco e Liviana sono tre pensionati che hanno affrontato situazioni diverse, ma tutti e tre hanno scoperto di poter accedere a delle agevolazioni economiche che hanno migliorato la loro vita. Conoscere i propri diritti è fondamentale per non perdere opportunità preziose. Vediamo quali sono i principali aiuti disponibili e come ottenerli.

L’Assegno di Inclusione: un sostegno concreto per chi ha bisogno

Quando il reddito familiare è basso, riuscire a coprire tutte le spese può diventare un’impresa. Per questo esiste l’Assegno di Inclusione, una misura di aiuto pensata per le famiglie più fragili, composte da over 60, minori o disabili.

Banconote da 10 euro
L’Assegno di Inclusione: un sostegno concreto per chi ha bisogno-trading.it

Per riceverlo, è necessario avere un ISEE inferiore a 6.000 euro (o 7.560 euro nel caso in cui tutti i membri del nucleo abbiano almeno 67 anni). Un altro requisito è la residenza in Italia da almeno cinque anni e la cittadinanza europea o il permesso di soggiorno.

Annamaria, 68 anni, vive sola e ha una pensione che non le basta per coprire tutte le spese. Dopo aver scoperto l’Assegno di Inclusione, ha presentato domanda e oggi riceve un aiuto economico che le permette di affrontare le spese con più serenità.

Questa misura è un vero sollievo per chi fatica ad arrivare a fine mese. Per richiederla, basta accedere al sito dell’INPS o rivolgersi a un CAF o patronato che possa aiutare nella compilazione della domanda.

Assegno Sociale e Carta Acquisti: altri aiuti fondamentali

Per chi ha più di 67 anni e vive in condizioni economiche difficili, l’Assegno Sociale rappresenta un’ancora di salvezza. L’importo si aggira intorno ai 500 euro al mese per 13 mensilità, ma per ottenerlo bisogna avere un reddito individuale inferiore a 6.947,33 euro annui (o 13.894,66 euro per i coniugati). Inoltre, è necessario avere almeno 10 anni di residenza in Italia.

Francesco, 70 anni, dopo una vita di sacrifici, si è ritrovato con una pensione troppo bassa per vivere dignitosamente. Non sapeva di poter richiedere l’Assegno Sociale, ma grazie a un amico ha scoperto questa possibilità e ora riceve un aiuto che gli permette di vivere meglio.

Un altro aiuto utile per gli over 65 è la Carta Acquisti, che offre un contributo di 80 euro ogni due mesi per comprare beni di prima necessità e pagare bollette. Questo aiuto è destinato a chi ha un ISEE inferiore a 7.640,18 euro.

Liviana, 66 anni, ha richiesto la Carta Acquisti e la utilizza per fare la spesa senza dover tagliare su altre spese essenziali. Grazie a questa opportunità, riesce a gestire meglio il bilancio familiare.

Gestione cookie