L’assenza da lavoro per i soggetti in quarantena causa coronavirus non sarà pagata dall’Inps come malattia: ecco tutto quello che sta succedendo e di cosa si tratta.
Con la recente quarta ondata della pandemia, numerosissime persone seppur vaccinate sono sottoposte a misure di quarantena sia perché positive sia per contatti a rischio. Moltissimi cittadini, trovandosi in tale condizione, non hanno potuto raggiungere il proprio posto di lavoro.
Tuttavia, tale assenza da lavoro non verrà pagata dall’Inps come malattia. Infatti, il Governo non ha prorogato per l’anno 2022 le norme che permettevano di equiparare a malattia le assenze dei lavoratori privati sottoposti a misure precauzionali. Scopriamo insieme di cosa si tratta e chi può riguardare questa situazione.
Visita fiscale per malattia: se cambia l’indirizzo come comunicarlo? La risposta che non ti aspetti
Gli italiani che non hanno ancora fatto la dose booster del vaccino e che sono tenuti, in caso di contatto con positivo, a chiudersi in casa sono circa 10 milioni. Infatti, tali cittadini non vedranno riconosciuta la malattia nel caso di misure precauzionali legate alla pandemia da Coronavirus.
Tuttavia, anche ai soggetti fragili a cui non è data la possibilità di lavorare da remoto, non verrà riconosciuta tale indennità. Inoltre, i genitori con bambini sottoposti a quarantena non avranno comunque tale possibilità poiché anche il bonus babysitter non è stato rifinanziato.
Il Governo ha prorogato fino al 31 marzo 2022 solo il congedo parentale: tutte le altre misure non sono state prorogate. L’unico modo potrebbe essere quello che sia il datore di lavoro a farsi carico di tali spese.
Lo scorso anno, tale misura era stata introdotta dal Governo Draghi con una modalità diversa rispetto a quella del precedente. Nell’ultimo Governo Conte, infatti, valeva il regime ordinario secondo cui i primi 3 giorni della malattia sono pagati dal datore di lavoro e i restanti giorni a metà dallo Stato e dal datore stesso.
Le prospettive economiche della più grande flotta al mondo alla luce della variante Omicron
Tuttavia, la situazione dei malati oncologici, degli immunodepressi e altri soggetti fragili resta ancora più grave. Durante la prima ondata, infatti, in caso di misure precauzionali la quarantena di questi soggetti e la relativa assenza da lavoro veniva equiparata a ricovero ospedaliero. Ad oggi, costoro sono esclusi vista la mancanza di una proroga.
Tali soggetti, dovranno, nel caso in cui non avessero la possibilità di lavorare da remoto, utilizzare addirittura le ferie.
Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…
Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…
Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…
Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…
In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…
Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…