INPS%3A+assegno+mensile+e+legge+104+per+dolore+persistente+a+polso+e+mano
tradingit
/inps-assegno-mensile-invalidita-legge-104-mano-polso/amp/
Economia e Finanza

INPS: assegno mensile e legge 104 per dolore persistente a polso e mano

Published by

Il dolore alla mano o al polso o alle dita, sono sintomi da non sottovalutare che danno diritto ad un indennizzo e al riconoscimento dell’invalidità e legge 104.

Questi sintomi possono dare origine alla sindrome del tunnel cubitale o  del tunnel carpale, che sono riconosciute come malattie professionali con il riconoscimento di una percentuale di invalidità.

adobe

La sindrome del tunnel cubitale si presenta con la compressione o la trazione o l’irritazione del  nervo ulnare o osso divertente. Può causare intorpidimento al polso, alla mano o alle dita di un soggetto. È una delle principali neuropatie da intrappolamento o da canalicolari periferiche, insieme alla sindrome del tunnel carpale.

Invalidità: per dolore alla mano o al polso spetta il riconoscimento di un’indennità

Il tunnel carpale provoca un dolore al polso molto fastidio, capita a chi lavora molto al PC e usa molto il mouse per otto ore al giorno. La sindrome del tunnel carpale, non deve essere sottovalutata, anche perché il dolore può nascondere una compressione di uno dei principali nervi del polso.

Questo nervo controlla gli impulsi diretti che vanno dal cervello ai piccoli muscoli della mano. Il nervo mediamo si infiamma provocando una sofferenza anche al resto delle articolazioni. Questo comporta dolore e riduce la capacità motoria del polso e della mano.

Tunnel cubitale

Il nervo ulnare è un nervo del braccio che va dal collo fino alle dita. Il suo nome si riferisce alla sua posizione vicino all’osso dell’ulna, che si trova sul lato del mignolo dell’avambraccio. Questo nervo fornisce la sensazione all’avambraccio, così come all’anulare e al mignolo.

Poiché questo nervo copre l’intera lunghezza del braccio, ci sono diverse aree nelle quali è possibile che si verifichino irritazioni, come ad esempio al gomito. Il tunnel cubitale si riferisce a un piccolo passaggio di muscoli, legamenti e ossa all’interno del gomito attraverso il quale passa il nervo ulnare.

Sebbene la causa della sindrome del tunnel cubitale non sia sempre nota, potrebbe essere dovuta a movimenti ripetitivi o all’eccessiva pressione o tensione sul nervo. Gli esperti riferiscono questa condizione con nomi diversi, come intrappolamento del nervo ulnare, sindrome del canale di Guyon, neuropatia del ciclista, paralisi del manubrio o paralisi ulnare tardiva. Questa malattia si manifesta anche quando si usa il PC per molto tempo.

Malattia professionale

Il tunnel carpale e il tunnel cubitale sono considerate malattie professionali riconosciute dall’INAIL, in quanto limitano l’attività lavorativa (Circolare INAIL n. 47 del 24 luglio 2008). Chi soffre di queste patologie deve inoltrare denuncia di malattia entro quindici giorni dalla data in cui si manifesta, pena la decadenza del diritto all’indennizzo. Il datore di lavoro dovrà inoltrare denuncia di malattia all’INAIL, entro il quinto giorno successivo allegando il certificato di malattia.

Punti di invalidità

Il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale  prevede le tabelle con un elenco di tutte le patologie, tra cui compare tra la lista delle menomazioni, tunnel carpale e tunnel cubitale, a cui è corrisposta una percentuale di invalidità permanente. Nello specifico al codice 163 della tabella compare la menomazione denominata “Esiti neurologici di sindromi canalicolari con sfumata compromissione funzionale’” in cui rientra anche la sindrome del tunnel carpale e tunnel cubitale.

Al riguardo una sentenza del Tribunale di Napoli, alla sezione Lavoro del 2021 (iscritta al n. 20048 Ruolo del 2019),  riconosce che l’uso eccessivo e continuativo alla tastiera del computer provoca la sindrome del tunnel carpale, e condanna l’INAIL al risarcimento del danno nei confronti di una lavoratrici, riconoscendo una percentuale di invalidità corrispondente al 7%.

Il dolore alla mano, al polso o alle dita, non sono sintomi da sottovalutare, specialmente se si lavora per molte ore al computer. Quindi, conviene rivolgersi al proprio medico curante, che con accertamenti mirati, potrà effettuare una prima diagnosi. Ricordiamo che queste patologie sono invalidanti e danno diritto al riconoscimento della malattia professionale INAIL.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

1 ora ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

2 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

3 ore ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

5 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

7 ore ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto…

8 ore ago