Cos%E2%80%99%C3%A8+l%E2%80%99inflazione+percepita%3F+Il+paradosso+dei+pi%C3%B9+poveri%2C+i+single+e+gli+anziani.
tradingit
/inflazione-percepita-il-paradosso-dei-piu-poveri/amp/
Economia e Finanza

Cos’è l’inflazione percepita? Il paradosso dei più poveri, i single e gli anziani.

Published by

In base alla composizione famigliare e l’area urbana e il reddito l’inflazione reale che colpisce specifiche categorie di persone è diversa.

Si tratta dell’inflazione percepita che varia rispetto a quella media nazionale rilevata dall’Istat.

Se l’inflazione percepita è diversa per specifiche categorie di persone in cosa si differenzia? Essa è l’effetto del diverso paniere di beni e servizi a cui specifiche categorie di persone fanno affidamento per sostenere il loro stile di vita. Oltre a questo, in particolare è causata dal diverso reddito disponibile su cui incide in misura diversa a livello assoluto il costo della vita.

Mentre il presidente della FED, Jerome Powell, si dice pronto a moderare il ritmo degli aumenti dei tassi man mano che ci avviciniamo al livello soglia sufficiente a ridurre l’inflazione. Questa perversa nell’eurozona con aspettative temporali dilatate rispetto al problema negli Stati Uniti.

Sembra che “il momento per moderare il ritmo degli aumenti dei tassi potrebbe arrivare già alla riunione di dicembre”. Le parole del presidente della Federal Reserve sorprendono in parte per la velocità con cui sembra essere stato risolto il caro vita negli Stati Uniti. Sarà questo il motivo oppure si temono effetti deleteri a lungo termine?

Mercato del lavoro, nuove assunzioni e stipendi stanno già subendo l’effetto depressivo necessario e inscindibile dalla politica di contenimento dell’inflazione. Accadrà naturalmente lo stesso in Italia dove per molti gli aumenti per i consumi effettivi battono l’inflazione media del paniere Istat. Chi sono i più colpiti dall’inflazione?

Chi sono i più colpiti dall’inflazione?

Sebbene l’aumento sia generalizzato, sono i disoccupati a subire sia in termini relativi che in termini assoluti sul reddito disponibile il peso maggiore dell’inflazione. Data la minore spesa e la maggiore concentrazione in beni essenziali quali alimentari e consumi domestici l’inflazione arriva per chi ha un reddito basso fino al 17,1%.

Per inquadrare il fenomeno nel terzo trimestre di quest’anno l’inflazione del quinto più ricco della popolazione è al 7,6%. Quella del quinto meno abbiente invece è arrivata all’11,6%, contro una media dell’8,9%.

Chi è costretto a spendere gran parte del proprio reddito per beni di prima necessità come alimentari e consumi domestici, acqua luce e gas, sono più esposti ai prezzi dei beni più volatili e subisce perciò aumenti più elevati rispetto al reddito disponibile.

È una vita più cara anche per i single, le famiglie mononucleari hanno una spesa media aggiuntiva mensile di 195 euro; circa il 15,7% al mese. È una spesa aggiuntiva che tocca anche gli anziani che vivono da soli per cui l’inflazione toglie il 16,4% al mese.

Chi sono i meno colpiti dall’inflazione secondo le statistiche?

All’estremo opposto i meno colpiti sono stando alle statistiche le coppie con due figli; per loro l’inflazione percepita è del 12% per una spesa aggiuntiva mensile di 298 euro.

Oltre alle differenze di occupazione e reddito familiare quali sono le altre variabili? I più esposti all’inflazione si differenziano anche a secondo del luogo in cui si vive; paesi o aree metropolitane. La dimensione territoriale incide infatti sui prezzi in modo più marcato nelle aree metropolitane: la differenza con i piccoli comuni sotto i 50 mila abitanti è di quasi due punti o il 15%.

L’inflazione varia anche in base alle regioni italiane; le più colpite e dove si spende di più a parità di consumi sono Liguria, Piemonte e Puglia con un costo della vita arrivato al 13,1%. L’inflazione percepita è invece la più bassa nelle regioni italiane come: Umbria, Sicilia e Molise che hanno un’inflazione percepita del 11,2%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste azioni a Wall Street valgono (almeno) il 10% in più secondo gli analisti… e sono su livelli tecnici strategici”

Wall Street ha i suoi segreti, e a volte si nascondono proprio sotto i nostri…

1 ora ago

Tanti nuovi servizi e attese brevi quando vai in ospedale “Se non lo sai ti fregano, mia sorella aveva ragione”

Uomini e donne al centro del mondo. Questo è ciò che si cerca di raggiungere…

2 ore ago

Come smettere di aver paura dei mercati senza diventare un esperto

Può davvero investire chi non ne capisce nulla? Raimondo ha sempre pensato che il mondo…

3 ore ago

“Mi hanno tolto l’invalidità senza neanche una visita”: sei a rischio e non lo sai

Un’invalidità revocata all’improvviso significa anche lasciare i cittadini senza la possibilità di organizzarsi a un…

6 ore ago

Il grafico dice no, ma gli analisti dicono sì stimando una sottovalutazione elevata: chi ha ragione su PayPal?

Le azioni PayPal stanno vivendo un momento davvero particolare, e non è solo questione di…

7 ore ago

La mossa di Buffett spaventa i mercati: la strana decisione

Dopo l'ennesima seduta in rosso di Wall Street, gli investitori si chiedono se la crisi…

9 ore ago