L’indicatore TSF permette di analizzare in maniera efficiente le variazioni di prezzo nel brevissimo periodo. Eccone pro e contro.
L’indicatore TSF (detto anche Time Series Forecast Indicator) è uno degli strumenti di analisi tecnica più amati per il trading a brevissimo termine. La sua caratteristica principale consiste nella capacità di stimare il prezzo futuro di un asset sulla base di un modello di regressione lineare.

Graficamente, viene rappresentato con una linea retta (cd. linea di regressione) indicante il prezzo calcolato sui dati storici, ai fini dell’individuazione della direzione dei trend e delle possibili inversioni. A differenza degli altri indicatori, il TSF è in grado di captare i movimenti del mercato in maniera più efficace e scoprire i momenti di acquisto o vendita. Ma come funziona il modello di regressione lineare?
Indicatore TSF: come si rappresenta e cosa individua?
L’indicatore TSF si fonda su un modello di regressione lineare, una tecnica che serve per esaminare il rapporto tra diverse variabili. Nel dettaglio, mira a dimostrare che una variabile dipendente (come il prezzo) può essere spiegata da un’altra o altre variabili indipendenti (come il tempo).

Il TSF si presenta come una media mobile; di conseguenza, quando i prezzi si muovo sull’indicatore, vuol dire che il mercato è al rialzo, mentre se si muovo al di sotto dell’indicatore, il mercato è al ribasso. Poiché il periodo considerato è quello brevissimo, questa tecnica permette di individuare anche i movimenti più piccoli. L’indicatore TSF serve anche a scoprire i punti di massimo, di minimo e le aree di inversione.
Vantaggi e svantaggi dell’indicatore TSF
Come abbiamo anticipato, l’indicatore TSF è molto utile e permette di avere previsioni accurate. Per gli analisti, dunque, si tratterebbe di uno dei migliori strumenti di analisi tecnica. Poiché rappresenta una media mobile che esamina linee multiple di regressione lineare e le unisce in un’unica media mobile, è un sistema che unisce diverse tecniche di trading. I principali pregi dell’indicatore sono:
- capacità di inseguire i trend;
- utilizzo di time frame multipli e possibilità di essere usato in time frame multipli;
- previsione delle oscillazioni di prezzo future e maggiore reattività alle medie mobili;
- efficacia nelle variazioni più strette e per time frame brevi.
Occhio, però, perché anche questo strumento di analisi presenta dei rischi. Come per tutte le strategie, potrebbero esserci problemi con mercati altamente volatili; per questo motivo, è sempre consigliabile usarlo insieme ad altri indicatori tecnici, per scongiurare il pericolo di falsi segnali. Va, infine, sempre utilizzando tenendo a mente la propria propensione al rischio.