Indennizzo+commercianti%2C+assegno+di+516+euro+a+partire+dai+57+anni%3A+i+beneficiari
tradingit
/indennizzo-commercianti-assegno-516-euro/amp/
Economia e Finanza

Indennizzo commercianti, assegno di 516 euro a partire dai 57 anni: i beneficiari

Published by

Indennizzo commercianti anche per il 2022 con un assegno di 516 euro a partire da 57 anni e fino all’età per la pensione di vecchiaia, ma non per tutti. 

adobe

L’Indennizzo commercianti (Indcom) è una prestazione economica riconosciuta a coloro che chiudono definitivamente l’attività commerciale consegnando definitivamente la licenza. Chiamato anche “rottamazione licenza“, introdotto nel sistema previdenziale in modo strutturale dal 2019. Per fare domanda sono previsti requisiti specifici e inoltre, la norma dopo vari cambiamenti e introdotto la retroattività anche per l’anno 2017, non ha colmato alcune criticità. Infatti, ancora oggi, una piccola platea di commercianti che hanno chiuso l’attività negli anni 2014/2015/2016 sono esclusi dall’indennizzo. Ma andiamo per ordine e vediamo di cosa si tratta.

INPS: assegno di 516 euro al mese dai 57 anni fino alla pensione di vecchiaia, domanda nel 2022?

Indennizzo commercianti con assegno di 516 euro a partire da 57 anni

L’Indennizzo commercianti nasce con il decreto legislativo n. 207/1996 e circa ogni anno è soggetto a proroga. Però, per alcuni anni subisce un blocco per poi essere ripreso in modalità definitiva nel 2019 con retroattività dal 2017. Però, restano fuori gli anni 2014/2015/2016. Si tratta di una piccola platea di beneficiari, che pur possedendo in parte i requisiti richiesti dalla misura, in quanto, per una struttura burocratica, tali requisiti non sono allineati tra cessazione di attività e cancellazione nel Registro Imprese. Quindi, non possono ottenere la prestazioni economica. Sono stati emessi vari ODG per sensibilizzare tale situazione. Si sperava in un’integrazione nella Legge di Bilancio, ma purtroppo, non c’è stata nessuna modifica alla misura esistente.

Pensioni 2022 con assegno di 516 euro fino a 67 anni: c’è un prezzo da pagare

Una Lettrice ha inviato una richiesta di chiarimenti rispetto alla sua situazione, il messaggio riporta “In merito alla sua segnalazione si conferma che è all’esame di codesto Istituto una proposta normativa tesa ad estendere l’indennizzo anche ai  soggetti che hanno cessato l’attività nel 2014-2016. L’INPS ha fornito tutti i pareri richiesti per la valutazione della stessa“.

In effetti, nell’ultima interrogazioni si evidenziava che non era possibile valutare una proposta di intervento normativo senza ulteriori indagini da effettuare tramite l’Istituto previdenziali. Tale situazione è confermata dal messaggio ricevuto dalla nostra Lettrice. Però, nulla è cambiato e niente di concreto è stato fatto per arginare tale situazione. La piccola platea di beneficiari esclusa, attualmente dal beneficio, si è riunita in un gruppo Facebook attivo che lotta per i propri diritti e spera che nel prossimo maxi decreto si arrivi ad una soluzione concreta che modifichi tale iniquità.

I requisiti

Precisiamo che i commercianti ricevono l’indennizzo in base all’aliquota contributiva obbligatoria pagata, che serve in parte a rifinanziare il Fondo per sostenere l’indennizzo. Dal primo gennaio 2022 l’aliquota obbligatoria contributiva ha subito un aumento, infatti, dallo 0,09% è passata allo 0,48%. In questo modo l’aliquota complessiva a carico dei commercianti è passata dal 24,09% al 24,48%. Con questo aumento di potrà erogare l’indennizzo commercianti a sostegno del reddito, chiamata anche “pensione commercianti”.

Possono fare domanda dell’Indennizzo commercianti pari ad un assegno di 516 euro (per l’anno 2021) fino all’età di pensionamento prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni nel 2021).

Possono fare domanda:

a) coadiutori o titolari di attività commerciale al minuto o su aree pubbliche, anche si abbinata ad attività di somministrazione alimenti e bevande al pubblico. Inoltre, per le aree pubbliche sono inclusi anche coloro che esercitano in modalità itinerante;

b) agenti di commercio e rappresentati;

c) coadiutori e titolari di attività di somministrazioni di bevande e alimenti.

I requisiti per poter presentare domanda, attualmente anche in forma retroattiva a partire dall’anno 2017 sono:

a) 57 anni di età per le donne e 62 anni per gli uomini;

b) almeno cinque anni di contributi maturati alla data della cessazione dell’attività commerciale, versati nella Gestione INPS commercianti;

c) aver cessato definitivamente l’attività commerciale e consegnato la licenza al Comune di appartenenza, con conseguente cancellazione del REA o nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio.

L’importo corrisposto è soggetto alla tassazione IRPEF e non sono previsti trattamenti di famiglia e applicazioni di ritenute sindacali. Inoltre, il periodo in cui è corrisposto l’assegno mensile fino al pensionamento, non è coperto da contributi figurativi utili alla misura della pensione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Dividendi oltre il 10%: ecco i titoli azionari che il mercato sta sottovalutando pesantemente

Crollano i mercati, ma qualcuno sorride: ecco perché c’è chi parla di occasioni irripetibili a…

29 minuti ago

Buffer ETF: un nuovo studio svela pregi e difetti dello strumento di copertura tanto amato

Gli investitori ricorrono ai Buffer ETF soprattutto in tempi di crisi. Ma convengono davvero o…

53 minuti ago

Minusvalenze azionarie: possono salvarti dalle tasse sui BTP? La verità ti spiazza

Hai mai avuto la sensazione che il fisco giochi a carte coperte proprio quando pensi…

2 ore ago

Il dettaglio tecnico che potrebbe avvantaggiare il Bitcoin molto più di quanto credi

Ci sarebbe un aspetto da non sottovalutare nell'attuale crisi finanziaria, che potrebbe determinare la rivincita…

3 ore ago

Bonus affitto da 2000 euro e acquisto casa da 5000 euro: al via le nuove misure sociali a sostegno delle famiglie

Bonus e agevolazioni per gli abitanti di determinati Comuni italiani. L'iniziativa è diretta a favorire…

4 ore ago

Chi sbaglia paga: cosa succede davvero con un ISEE errato?

Hai mai pensato che un piccolo errore su un modulo possa costarti quanto una vacanza…

6 ore ago