Indagine+INPS+sui+lavoratori%3A+riforma+Fornero+e+Jobs+Act+hanno+dato+il+%26%238220%3Bcolpo+di+grazia%26%238221%3B
tradingit
/indagine-inps-sui-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

Indagine INPS sui lavoratori: riforma Fornero e Jobs Act hanno dato il “colpo di grazia”

Published by

In base ad un’indagine INPS sui lavoratori è emerso che, dal 2015 al 2021, si è registrata una diminuzione dei parasubordinati e un aumento dei professionisti.

L’osservatorio sui lavoratori parasubordinati dell’INPS ha analizzato, nel periodo 2015-2020, una flessione del numero totale di questa categoria di lavoratori. Si è passati da 1.434.856 del 2015 a 1.430.485 nel 2021. La riduzione più sostanziosa è avvenuta tra il 2015 e 2016, seguita poi da anni di stabilizzazione e lieve incremento, fino ad arrivare ad una riduzione tra il 2019 e il 2020.

Canva

Contrariamente per i professionisti si è assistito ad una crescita del 34,6% nello stesso periodo.

Lo scopo dell’indagine INPS sui lavoratori parasubordinati e quello di ottenere informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata. Ma in questo modo si riescono anche ad analizzare le dinamiche interne del mercato del lavoro.

Scopiamo per quale motivo si è registrato un calo dei parasubordinati e un aumento dei professionisti.

Indagine INPS sui lavoratori: le cause del fenomeno

L’INPS ha analizzato l’andamento dei lavoratori parasubordinati e dei professionisti, in un intervallo di tempo compreso tra il 2015 e il 2021. Le informazioni registrate dall’istituto previdenziale hanno evidenziato un calo dei parasubordinati a fronte di una crescita dei professionisti.

Le variazioni registrate sono strettamente correlate con le alterazioni delle dinamiche del mercato dell Lavoro. Tuttavia, così come spiegato dall’INPS, tra le ragioni del fenomeno ci sono anche gli interventi legislativi. In particolar modo, la riforma Fornero del 2012.

La riforma pensionistica attualmente in vigore ha introdotto delle restrizioni che riguardano proprio le collaborazioni coordinate e continuative.

Infine, il Jobs Act del 2015 ha ulteriormente limitato le collaborazioni a quelle “a progetto”, con particolare riferimento al settore privato.

Così facendo le collaborazioni coordinate e continuative sono sopravvissute solo in ambito pubblico e in particolar modo nei contesti universitari.

Ad incidere sul calo del numero dei parasubordinati ci sono anche le continue variazioni delle aliquote di contribuzione.

La situazione dell’occupazione femminile

A diminuire in modo particolare sono le collaborazioni femminili. Di fatto è proprio la quota di donne parasubordinati a subire la flessione maggiore. Intanto, si è registrato un aumento dei professionisti.

Di fatto, nel 2015, le donne erano il 39,1% tra i collaboratori e il 41,9% tra i professionisti. I dati registrati nel 2021 sottolineano la flessione per i collaboratori e un incremento al 45,9% per i professionisti di genere femminile.

Occorre inoltre sottolineare che dall’indagine condotta dall’osservatorio dell’Istituto previdenziale si è notata un’altra importante differenza tra 2015 e 2021. Ci stiamo riferendo all’età di lavoratori. Nel corso di 6 anni è stata registrata una lieve crescita per gli under 30 pari al 1,4% che va a contrapporsi ad una flessione per gli adulti, ovvero i lavoratori in età compresa tra 30 e 59 anni.

Per quanto, invece, riguarda i senior, ovvero i lavoratori over 60, l’indagine ha individuato una sostanziale crescita del 7,3%.

Qual è la situazione al Sud?

Nel corso dell’indagine condotta dall’osservatorio INPS sono stati presi in analisi le differenze tra il mondo dei lavoratori parasubordinati al Sud e al Nord.

Di fatto, dal punto di vista geografico si è assistito ad una variazione positiva dei lavoratori parasubordinati nel Mezzogiorno d’Italia, con un +2,7%.

Al Nord, invece, si è registrata una diminuzione dello 0,7%; fermo restando che la riduzione maggiore è stata registrata al Centro con un -1,9%.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

2 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

3 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

4 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

6 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

8 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

9 ore ago