Incremento+di+pensione%3A+si+pu%C3%B2+usufruire+solo+fino+a+fine+2025+ma+%C3%A8+aperto+a+tutti
tradingit
/incremento-di-pensione-si-puo-usufruire-solo-fino-a-fine-2025-ma-e-aperto-a-tutti/amp/
Economia e Finanza

Incremento di pensione: si può usufruire solo fino a fine 2025 ma è aperto a tutti

Published by

Finalmente molti cittadini potranno vedere aumentare l’importo della loro pensione mensile. C’è tempo fino al 2025: indicazioni e modalità

Molti italiani che percepiscono la pensione si lamentano costantemente di un importo troppo basso, che non è congruo con il costo della vita attuale e con i rincari a cui siamo tutti sottoposti. Sebbene le cifre dei cedolini siano periodicamente riviste proprio sulla base dell’inflazione, questo sembra non bastare: fino all’anno prossimo, però, è possibile ottenere un incremento dell’assegno pensionistico.

Incremento pensione fino al 2025: ecco come ottenerlo (trading.it)

La Manovra, infatti, ha introdotto alcune novità per quanto riguarda le pensioni e i relativi importi. Nello specifico, uno dei cambiamenti di cui si chiacchiera più oggi è quello di riscattare i buchi contributivi dovuti a periodi di assenza dal lavoro. Inoltre, è ancora sul tavolo il tema del riscatto della laurea: cosa dice la nuova circolare Inps che ne parla.

Come ottenere l’incremento di pensione

Per incrementare il montante contributivo Inps si può adoperare una misura introdotta nel 2019 ed ora nuovamente in vigore, in via del tutto sperimentale, fino al 2025.  Si tratta della pace contributiva, un meccanismo che consente di riscattare eventuali periodi di aspettativa o di inoccupazione, quindi mesi o anni in cui si era senza lavoro, così come quelli tra un lavoro e un altro e quelli riferibili a periodi di studio che, però, non rientrano nel riscatto della laurea. La pace contributiva consente di riscattare un massimo di 5 anni non per forza continuativi: questi 60 mesi, però, non devono essere in alcun modo coperti da retribuzione o da contribuzione figurativa, come ad esempio l’indennità di disoccupazione o la maternità. Tale pace contributiva può essere applicata a periodi di inattività o di aspettativa che cadono tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2023.

Incremento pensione fino al 2025: ecco come ottenerlo (trading.it)

Altra modalità per aumentare il montante contributivo è quella del riscatto della laurea, metodo che permette di trasformare gli anni di studi in anni lavorativi, come se durante quel periodo si avesse lavorato e quindi si avesse versato i contributi. Può presentare domanda di riscatto di laurea chi ha maturato almeno un contributo all’interno della gestione previdenziale.

Per accedere alla pace contributiva è necessario, sia nel caso dei periodi di inattività o aspettativa sia nel caso della laurea, che tutto il periodo da riscattare non sia coperto in alcun modo da contributi lavorativi. Nel caso in cui fossero state svolte delle attività più o meno lunghe che abbiano portato a dei contributi, sarà possibile riscattare solo i periodi residui.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

4 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

5 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

5 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

8 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

10 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

11 ore ago