Attenzione%2C+anche+questo+Ente+insospettabile+dovr%C3%A0+segnalare+le+persone+con+debiti+sopra+i+5.000+euro
tradingit
/inail-segnala-esistenza-debiti-sopra-5-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Attenzione, anche questo Ente insospettabile dovrà segnalare le persone con debiti sopra i 5.000 euro

Published by

L’Inail è uno dei creditori pubblici abilitati alla segnalazione alle imprese insolventi dei debiti, le quali possono così partecipare alla composizione negoziata della crisi di impresa.

Il Decreto Legge n. 36/2022, e più precisamente l’art. 42 dello stesso, ha previsto dallo scorso 16 luglio l’entrata in vigore del “Codice della crisi di impresa”.

Adobe Stock

Convertito dalla legge n. 79 del 2022, avrebbe già dovuto essere entrato in vigore dal 16 maggio ma poi il provvedimento è slittato a luglio.

Segnalazione per debiti superiore a 5.000 euro

Insieme al codice relativo alla crisi di impresa, approvato con il dlgs n. 14 del 2019, c’è la novità che riguarda l’Inail, riconosciuto come uno dei creditori pubblici qualificati che tramite un’allerta comunica alle imprese che hanno premi non pagati il modo per accedere alla composizione negoziata della crisi.

Chi ha debiti con l’istituto assicuratore che superano i 5.000 euro verrà quindi allertato ed inoltre l’Inail dallo scorso 13 luglio ha anche messo a disposizione degli utenti che ne hanno bisogno il nuovo servizio online utile a ricevere la certificazione dei debiti per premi assicurativi.

Leggi anche:  Nuovo limite al contante, per chi rimane a 15.000 euro: ecco quello che c’è da sapere

A disposizione anche la nuova piattaforma web

La piattaforma web viene gestita dalle Camere di Commercio ed è in collegamento con le banche dati dell’Inail: in questo modo è possibile segnalare alle aziende i crediti insoluti. Nei prossimi giorni l’Inail provvederà a diffondere istruzioni più precise e nuove informazioni sulla procedura da seguire.

Sempre online si trova anche la Certificazione dei debiti, un servizio in vigore dal 15 luglio che permette di avere il certificato unico debiti per premi assicurativi. Si può richiedere sia attraverso il legale rappresentante dell’impresa che tramite il presidente del tribunale competente per territorio. Quest’ultimo può ottenerlo attraverso il profilo Presidente Tribunale direttamente online, a patto che la richiesta del certificato sia stata inoltrata dal tribunale o dal debitore stesso.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago