IMU+e+comodato+d%26%238217%3Buso+gratuito+per+i+familiari%2C+quanto+si+paga%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/imu-comodato-uso-gratuito-familiari/amp/
Economia e Finanza

IMU e comodato d’uso gratuito per i familiari, quanto si paga? La risposta inaspettata

Published by

A breve la scadenza della seconda rata dell’IMU, ma ci sono contribuenti che pagheranno di meno per effetto del comodato d’uso gratuito per i familiari. Analizziamo cosa prevede la normativa. 

Imu (Adobe)

Il 16 dicembre i contribuenti sono chiamati a versare la seconda rata dell’IMU 2021, ma coloro che hanno registrato un contratto di comodato d’uso gratuito per i familiari, hanno particolari riduzioni. Secondo la Legge di Bilancio 2019, all’articolo1 del comma 1092, i contribuenti che hanno concesso ad uso gratuito l’appartamento ai parenti di primo grado possono ottenere una riduzione del 50% della base imponibile da pagare dell’immobile dato in comodato. Il beneficio si estende anche al coniuge nel caso di morte del comodatario, ma solo se sono presenti figli minori.

IMU e comodato d’uso gratuito per i familiari, quanto si paga?

Per poter fruire delle riduzioni previste per il comodato d’uso gratuito, bisogna rispettare dei requisiti specifici. Nello specifico, il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle entrate. Inoltre, il comodante deve possedere un solo immobile in Italia, oltre a quello adibito ad abitazione principale. Infine, il comodante deve risiedere nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato d’uso gratuito.

La riduzione non spetta alle abitazioni classificate con le seguenti categorie catastali: A/1, A/8 e A/9. Inoltre, ricordiamo che l’agevolazione spetta per i parenti in linea retta di primo grado che utilizzano la casa come abitazione principale.Riforma fiscale: torna l’incubo catasto, tremano i proprietari di immobili

Infine, la riduzione si applica anche al comodante per l’abitazione principale, oltre all’immobile concesso in comodato gratuito.

LEGGI ANCHE>>>IMU sulla prima casa dal 2022: con il Decreto fiscale l’esenzione non sarà per tutti

Riduzione del 25%

Gli immobili con contratto di locazione hanno una riduzione della base imponibile IMU del 25%. A patto che il contratto preveda l’obbligo di registrazione per poter ottenere lo sgravio fiscale.

In riferimento alla dichiarazione IMU, dal primo gennaio 2022 è previsto l’esonero della dichiarazione per le case concesse in comodato d’uso gratuito ai familiari di primo grado e per gli immobili con contratto di locazione con canone concordato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

5 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

6 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

7 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

9 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

11 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

12 ore ago