L%26%238217%3BImu+%C3%A8+sempre+a+carico+del+proprietario%3A+la+sentenza+che+fa+discutere
tradingit
/imu-casa-abusivamente-occupata/amp/
News

L’Imu è sempre a carico del proprietario: la sentenza che fa discutere

Published by

Una sentenza che fa di certo discutere e che la dice lunga sulle difficoltà di chi è proprietario di immobili in alcune situazioni.

Imu (Adobe)

A chi spetta il pagamento dell’Imu se la tua casa è stata occupata abusivamente? La domanda ipotizzerebbe una semplice risposta, più che mai all’apparenza logica, la risposta invece, o almeno ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione dice tutt’altro. Chiaramente se un soggetto proprietario di un immobile illegalmente occupato, per il quale lo stesso titolare dell’appartamento non percepisce alcun tipo di reddito potrebbe apparire assurdo pretendere il pagamento della tassa sull’immobile stesso.

Potrebbe certo essere considerata la logica che vuole il proprietario in ogni caso obbligato a provvedere ai pagamenti di tasse e quant’altro per quel che riguarda una sua proprietà, ma dovrebbe secondo molti essere considerata anche la condizione che deriva dall’avere un proprio immobile occupato abusivamente. Tenendo ben presente, inoltre, che il fatto di essere proprietario di un immobile non determina ad ogni costo una certa ricchezza. L’immobile potrebbe essere stato ereditato, ad esempio.

A chi spetta il pagamento dell’Imu se la casa è abusivamente occupata?

Il decreto sostegni prevedeva il rimborso dell’Imu nel momento in cui fosse effettiva una sentenza di sfratto per l’immobile abusivamente occupato. La Cassazione invece, avvalendosi anche di esperienze e vicende passate ha di fatto bocciato la norma lasciando che sia in ogni caso il proprietario dell’immobile a provvedere al pagamento della tassa in questione. In alcuni casi si è fatto appello al diritto alla casa, che nel nostro paese non è sempre assicurato come giustificazione a tali sentenze. Il fenomeno dell’inquilino perennemente moroso e quasi impossibile da cacciare.

LEGGI ANCHE >>> Riforma fiscale: approvata in CDM con revisione IRPEF, IMU, catasto e cuneo fiscale

La Cassazione insomma boccia la misura del Governo in un certo senso facendo gravare in ogni caso tutte le tasse e spese varie sul proprietario di una casa illecitamente occupata e di conseguenza che non produce alcun tipo di reddito. Al momento la legge sembra dunque dare ragione a chi occupa abusivamente una casa, concedendogli una sorta di attenuante. Penalizzato invece il legittimo proprietario dell’appartamento che dovrà accollarsi spese eventuali per richieste di sfratto, avvocati e quant’altro. Il caso fa discutere e ci sarà di sicuro un seguito a quanto finora accaduto. La piaga sociale è sempre più comune, sotto questo punto di vista, inerente ad episodi del genere. Fino a quando nessuno pagherà per certi abusi?

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago