C’è un’incredibile novità sul tema IMU, presto gli potremmo dire addio: nasce la nuova tassa regionale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.
La casa rappresenta sicuramente il luogo in cui ci si sente a proprio agio, in cui staccare la spina dal mondo esterno e sentirsi al riparo. Nonostante ciò, non è possibile trascurare i numerosi costi che l’abitazione principale porta con se. Infatti, le spese per la propria casa sono davvero moltissime: bollette di energia elettrica e gas, Tari e tante altre.
Tra le innumerevoli spese, una che merita maggiore attenzione è l’Imposta Municipale Propria che grava su tutti i cittadini che sono proprietari di un immobile. Proprio in merito a ciò, è in arrivò un importante novità: presto potremmo dire addio all’IMU. Infatti, proprio l’imposta potrebbe essere sostituita da una tassa regionale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alle possibili novità.
Sugli immobili gravano delle imposte indipendentemente dalla propria destinazione d’uso. Una merita particolare attenzione: l’Imposta Municipale Unica. Nel dettaglio, si tratta di un’imposta che grava su tutti i cittadini che sono in possesso di un immobile ad esclusione dell’abitazione principale.
Tuttavia, potrebbe presto essere introdotta un’incredibile novità che potrebbe mettere fine all’Imposta Municipale Unica. Infatti, una Regione italiana sta per introdurre una nuova tassa regionale che andrebbe a sostituire l’imposta sul possesso di immobili. Ma di cosa si tratta nello specifico e qual è la Regione che sta per dire addio all’IMU? Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.
Come abbiamo visto, l’Imposta Municipale Propria potrebbe essere presto sostituita da una nuova tassa regionale. Infatti, presto dovrebbe essere introdotta l’Imposta Locale sugli Immobili (ILI). Questa novità non è prevista per tutto il Paese, infatti, essa verrà introdotta nel Friuli Venezia Giulia a partire da gennaio 2023. Tutto ciò è stato stabilito all’interno del DDL regionale approvato il 9 settembre 2022 in giunta regionale.
Si tratta di un’incredibile novità che porterà anche all’esenzione totale per l’abitazione principale (attualmente è prevista l’esclusione). Inoltre, sono previsti anche alcuni importanti cambiamenti sulle aliquote che verranno applicate ai veri immobili. Nel dettaglio, verranno modificate le aliquote che riguardano:
Oltre alle novità introdotte in tema di aliquote, non saranno apportati ulteriori cambiamenti. Infatti, non cambieranno tutte quelle attività collegate al tributo come: il versamento, la riscossione, l’accertamento e le sanzioni previste.
La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…
Ti sei mai chiesto se un debito condominiale può davvero sparire con il tempo? Oppure…
Demolizione di immobili: il Decreto salva casa propone 3 possibilità per evitarla, ma sono casi…
Questi siti per fare affari online vincono a mani basse contro Amazon, di quali si…
E se ti dicessi che c’è chi riesce ancora a tenere il sangue freddo mentre…
Come attuare in maniera funzionale il metodo 6 a 1 per risparmiare? Poche mosse, ma…