Ma conviene davvero comprare prima delle chiamate sugli utili? Tutti i consigli per i trader che vogliono sfruttare questa strategia
Le chiamate sugli utili rappresentano momenti chiave per gli investitori, fornendo informazioni dirette sulla salute finanziaria e le prospettive future di un’azienda. Ma molti trader adottano la strategia di acquistare azioni poco prima di questi eventi, sperando in un rialzo del prezzo.È bene comprendere se si tratti di un errore o no e a quali rischi si va incontro.
L’idea alla base di questa strategia è semplice: se un’azienda supera le aspettative, il prezzo delle sue azioni potrebbe aumentare rapidamente subito dopo la chiamata sugli utili. Molti investitori si basano su indicatori di mercato, analisi degli analisti o semplici intuizioni per anticipare il rally post-annuncio. Tuttavia, sappiamo bene che il mercato è imprevedibile.
Per esempio, uno studio pubblicato nel novembre 2024 dal Journal of Behavioral Finance ha analizzato il comportamento degli investitori su piattaforme come Robinhood, evidenziando un aumento degli acquisti nei giorni e nelle ore precedenti gli annunci sugli utili. Tuttavia, i risultati suggeriscono che questa strategia spesso porta a rendimenti inferiori rispetto a un approccio più strategico e informato, ma allora quando usarla e soprattutto come sfruttarla? È davvero un plus?
Nonostante l’apparente opportunità di guadagno, questa strategia presenta rischi significativi:
Chi desidera investire in base agli utili dovrebbe considerare approcci più equilibrati, come per esempio analizzare i fondamentali: qui su Trading suggeriremo sempre lo studio approfondito delle performance finanziarie delle aziende, anche su lungo termine; lo studio è sempre alla base delle strategie, diffidate dai fuffaguru dei social network. Vanno valutati i margini di profitto, la crescita dei ricavi, in generale la solidità reale di un’azienda.
A tutto ciò va aggiunta sempre l’analisi del sentiment di mercato anche grazie all’utilizzo di strumenti avanzati e dei report degli analisti. Anche seguire social e forum è utile, ma mai dare le opinioni per certezza! In alcuni casi, poi, può essere utile attendere la reazione del mercato dopo l’annuncio sugli utili perché potrebbe offrire opportunità di ingresso più sicure rispetto all’azzardo pre-earnings. Ricordarsi infine di utilizzare sempre stop-loss per limitare le perdite in caso di movimenti improvvisi del mercato.
Per chi vuole comunque operare con maggiore consapevolezza sugli utili, questi spunti potranno risultare ottimi a comprendere come ampliare la propria strategia.
Acquistare azioni prima delle chiamate sugli utili può sembrare una strategia avanzata, ma le evidenze suggeriscono che spesso si traduce in perdite per gli investitori al dettaglio. I rischi della volatilità, delle aspettative già scontate e delle reazioni emotive del mercato rendono questa strategia altamente speculativa ed è per questo che, soprattutto i meno esperti, dovrebbero strutturare strategie più robuste che li aiutino a sopportare i cambiamenti repentini. Chi vuole ottenere rendimenti costanti farebbe meglio a concentrarsi su strategie più razionali, o comunque a integrare questa strategia con uno studio costante e approfondito.
Infedeltà, ora è possibile chiedere un risarcimento anche all'amante, non solo al coniuge. Tutti i…
Una vera e propria rivoluzione, soldi subito dall'Inps se usi il SUGI. Perché è la…
Non sempre è facile, ma non si tratta nemmeno di una missione impossibile. Ecco come…
Si inizia l'anno con le pensioni bloccate 3 mesi, come sopravvivere? Guai in vista per…
Naspi, le leggi cambiano e si rischia di perderla. Gli esperti spiegano come evitare tale…
Negli ultimi tempi, sta emergendo la tokenizzazione degli asset, tendenza molto promettente che porta con…