Il+segreto+dei+7.440+euro+l%E2%80%99anno+senza+fare+nulla
tradingit
/il-segreto-dei-7-440-euro-lanno-senza-fare-nulla/amp/
Risparmio

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

Published by

E se ti dicessi che c’è un modo per mettere al sicuro una bella somma e farla crescere senza troppi rischi, sfruttando un’occasione concreta e alla portata di molti?

E se ti raccontassi la storia di una coppia che ha scelto di non buttarsi a capofitto nel mattone e ha preso una strada più tranquilla, ma forse più saggia? In un momento in cui comprare casa sembra una corsa ad ostacoli, c’è chi sceglie un’alternativa che promette certezze e risultati.

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla-trading.it

Tra tasse, inflazione e incertezze economiche, l’idea di un rendimento costante e senza ansie comincia a suonare decisamente bene. Ecco come una scelta apparentemente semplice può trasformarsi in una mossa strategica. La parola d’ordine? BTP a 5 anni.

Alfonso e Milena sono due ingegneri, entrambi con uno stipendio mensile di 2.500 euro. Vivono in affitto, senza particolari urgenze di acquistare una casa. Quando Milena eredita un appartamento e decide di venderlo per 300.000 euro, si ritrovano davanti a una scelta importante: reinvestire subito nel mattone o aspettare tempi migliori? L’idea di un altro immobile non li convince fino in fondo. E così iniziano a guardarsi intorno, alla ricerca di un investimento sicuro ma comunque redditizio. Ed è lì che si imbattono in un’opportunità concreta: i titoli di Stato, e in particolare un BTP a 5 anni. Dopo diverse valutazioni, decidono che la stabilità, in questo momento della loro vita, vale più della corsa al “mattone”.

La scelta del BTP: stabilità, sicurezza e numeri che parlano chiaro

Il BTP Futura 3% Ottobre 2029 ha attirato la loro attenzione per una serie di motivi pratici. Con un rendimento netto del 2,48% e un prezzo vicino alla pari (100,65), questo titolo di Stato rappresenta una soluzione equilibrata.

La scelta del BTP: stabilità, sicurezza e numeri che parlano chiaro-trading.it

Nessuna promessa miracolosa, solo stabilità e una prospettiva concreta di rendimento. Facendo due conti, su un investimento di 300.000 euro, il rendimento netto annuo è di circa 7.440 euro. In cinque anni, senza reinvestire, significa 37.200 euro netti, più il recupero totale del capitale.

Per Alfonso e Milena è una boccata d’aria: non devono preoccuparsi di gestire una casa in affitto, di affrontare spese straordinarie o di litigare con eventuali inquilini. Possono contare su una rendita annuale costante, senza dover rinunciare alla flessibilità. Se tra cinque anni il mercato immobiliare sarà più favorevole, avranno la libertà di acquistare. In caso contrario, potranno reinvestire, oppure tenersi il capitale. Il punto è che oggi possono permettersi di decidere con calma. E nel frattempo, si godono anche la serenità di un rendimento certo, mentre attorno a loro molti si interrogano su dove mettere i propri soldi.

Perché il mattone non è più l’unica risposta giusta

Una volta l’idea di mettere da parte una cifra importante portava automaticamente alla decisione di comprare casa. Oggi non è più così. Tra tassi variabili, prezzi immobiliari saliti alle stelle e tempi di vendita sempre più lunghi, comprare un immobile è diventato un impegno spesso troppo pesante. Alfonso e Milena hanno voluto tenere aperte le porte del futuro: non si sono detti “mai”, si sono detti “non adesso”. E questa prudenza potrebbe rivelarsi un vantaggio enorme.

Scegliere un BTP a 5 anni come il Futura Ottobre 2029 non è una rinuncia, ma una strategia. È un modo per valorizzare un capitale importante senza bloccarlo, lasciando margine di azione per i prossimi anni. Magari tra cinque anni ci sarà un’opportunità immobiliare davvero interessante. Oppure no. Ma in ogni caso, avranno guadagnato. Questa mentalità, meno impulsiva e più razionale, sta lentamente diventando la nuova normalità. Perché i soldi, oltre che guadagnati, devono anche essere rispettati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…

1 ora ago

APE sociale: attenzione, nuove regole di calcolo dalla Cassazione, cosa cambia con la sentenza n. 8076

La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…

2 ore ago

Se vivi in condominio e non conosci questa regola, potresti pagare per tutti

Ti sei mai chiesto se un debito condominiale può davvero sparire con il tempo? Oppure…

3 ore ago

Ordine di demolizione: le 3 scappatoie per salvarti, i trucchi del commercialista

Demolizione di immobili: il Decreto salva casa propone 3 possibilità per evitarla, ma sono casi…

4 ore ago

Altro che Amazon: questi sono i migliori siti per fare ottimi affari online

Questi siti per fare affari online vincono a mani basse contro Amazon, di quali si…

5 ore ago

I mercati crollano, gli analisti parlano: Giuseppe osserva i cicli e anticipa il futuro grazie alla memoria del passato

E se ti dicessi che c’è chi riesce ancora a tenere il sangue freddo mentre…

6 ore ago