Il+rosso+dilaga+sui+mercati%3A+la+Trump+volatility+ci+sta+cambiando+e+indebolendo
tradingit
/il-rosso-dilaga-sui-mercati-la-trump-volatility-ci-sta-cambiando-e-indebolendo/amp/
Borsa e Mercati

Il rosso dilaga sui mercati: la Trump volatility ci sta cambiando e indebolendo

Published by

Trump Volatility e indici di apertura a ribasso: le borse europee di oggi continuano a segnare forti oscillazioni, i nuovi equilibri geopolitici ci stanno indebolendo

Le borse europee oggi 25 febbraio 2025 aprono leggermente in negativo, continuando a marcare questi sali e scendi che caratterizzano i mercati globali ormai da più di due settimane: la Trump Volatility batte ancora.

Il rosso dilaga sui mercati: la Trump volatility ci sta cambiando ed indebolendo -trading.it

Il dato sul PIL della Germania ha confermato una contrazione dello 0,2% nel quarto trimestre del 2024, alimentando ancor di più i timori sulla crescita economica dell’Eurozona, e sul destino che ci sarà proposto dal momento in cui gli USA continuano a spada tratta a minacciare dazi import. Gli indici di apertura di oggi martedì 25 febbraio 2025 si presentano così:

  • FTSE MIB (Milano):-0,39%
  • DAX (Francoforte): -0,28%
  • CAC 40 (Parigi):-0,38%
  • FTSE 100 (Londra):+0,14%

Nel frattempo, il settore tecnologico resta sotto pressione: i mercati asiatici e Wall Street ieri hanno chiuso in ribasso, mentre gli investitori attendono i risultati di Nvidia, previsti per domani, mercoledì 26 febbraio. A pesare sul sentiment anche le nuove tensioni geopolitiche, con la Casa Bianca che valuta restrizioni più dure sulle esportazioni di chip in Cina, inasprendo le tensioni già alte tra Washington e Pechino.

Negli ultimi 15 giorni è stato evidente a tutti, analisti e non, che i mercati finanziari hanno vissuto un periodo di forte instabilità, spinti dalle dichiarazioni contraddittorie di Donald Trump in merito ai dazi commerciali. Un giorno annunciando misure più severe, il giorno dopo cercando di aprire al dialogo.

Questo comportamento altalenante crea un’incertezza costante che si ripercuote direttamente su borse e trader. Vediamo allora quali sono gli impatti più problematici che si riscontrano sui mercati in queste settimane per via della Trump volatility e quali sono i comportamenti da adottare per i trader.

Impatto sui mercati finanziari della Trump Volatility

La prima conseguenza di questa incertezza sui mercati è ovviamente l’aumento della volatilità, ovvero la misura delle oscillazioni di prezzo di un asset in un determinato periodo di tempo. Quando la volatilità cresce, significa che gli investitori si trovano di fronte a movimenti di prezzo più imprevedibili e repentini.

Impatto sui mercati finanziari della Trump Volatility  (fonte: Ansa)-trading.it

Ecco come questo si manifesta:

  • Movimenti improvvisi degli indici: A ogni dichiarazione di Trump, gli indici di riferimento come S&P 500, Dow Jones o il DAX tedesco registrano variazioni improvvise. Questo perché gli investitori cercano di anticipare gli effetti delle politiche commerciali sugli utili aziendali e sull’economia globale.
  • I settori più colpiti: I comparti industriali e manifatturieri, soprattutto quelli legati all’esportazione (come automotive, acciaio e tecnologia), ovviamente subiscono i contraccolpi più forti. Se i dazi aumentano, le aziende che dipendono dalle importazioni o esportazioni vedono i loro costi salire e i profitti ridursi.
  • Reazioni delle valute e delle materie prime: L’incertezza porta spesso a una fuga verso asset considerati “rifugi sicuri” come oro, franco svizzero e yen giapponese. Anche le criptovalute possono trarre vantaggio da queste situazioni, attirando capitali speculativi in cerca di protezione.

Effetti psicologici di questa volatilità sui Trader

Quando il mercato diventa instabile, la psicologia del trader è messa a dura prova. Le emozioni e le tensioni giocano un ruolo cruciale nelle decisioni di investimento, e in contesti di forte volatilità possono portare a comportamenti irrazionali che danneggiano il lavoro fatto fino a quel momento.

Effetti psicologici di questa volatilità sui Trader – trading.it

Da una parte l’aumento dello stress, dall’altra una sorta di effetto gregge spinge gli investitori a una strategia di massa: seguendo ciò che fanno gli altri per paura di star facendo la scelta sbagliata, ciò ovviamente spinge ancora di più la crescita della volatilità. In questo contesto l’indice VIX gioca un ruolo fondamentale: l’indice della paura, così chiamato per il suo ruolo, permette di segnalare agli operatori quando gli investitori stanno correndo ai ripari, misurando anche la volatilità attesa sui mercati azionari.

Rimane quindi importante seguire indicatori del genere, evitare del tutto le decisioni impulsive fatte per paura, diversificare al massimo il proprio portafogli, aggiungere indicatori più precisi per la propria strategia come la media mobile e l’RSI e utilizzare Stop Loss e Take Profit per la gestione migliore del rischio.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Investire nel 2025? 83% di probabilità a 1 anno con +28,49%, 89% a 3 anni con +53,21%: ecco cosa dicono i dati storici

Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…

26 minuti ago

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

1 ora ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

1 ora ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

2 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

10 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

11 ore ago