Il+panico+di+Giosu%C3%A8+e+l%E2%80%99ombra+del+1929%3A+%C3%A8+davvero+il+momento+di+fuggire+dai+mercati%3F
tradingit
/il-panico-di-giosue-e-lombra-del-1929-e-davvero-il-momento-di-fuggire-dai-mercati/amp/
Borsa e Mercati

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Published by

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito tutto nei mercati azionari. Una scelta che oggi pesa come un macigno. Mentre il mondo finanziario trema e il suo consulente lo rassicura, lui si sente sempre più solo. Ma davvero c’è da preoccuparsi? O siamo solo prigionieri delle nostre paure?

C’è un dettaglio storico che Giosuè ha appena letto e che gli accende una lampadina: è già successo qualcosa di simile. Proprio quando Trump era presidente. E se la storia stesse davvero bussando di nuovo alla porta?

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?-trading.it

Chi lo conosce, oggi preferisce stargli alla larga. Giosuè non è più lo stesso da qualche settimana. Da quando i mercati hanno iniziato a scendere con una costanza che fa venire il mal di pancia. Lui, che ha puntato tutto su azioni e Borsa, adesso è un vulcano pronto ad esplodere. Studia, legge, analizza grafici come se da questo dipendesse la sua sopravvivenza. Ogni sera si chiude nello studio, si accende l’ennesima sigaretta e fissa lo schermo come se potesse leggere il futuro.

Quando gli chiedono come sta, non risponde. Al massimo alza un sopracciglio. L’unica cosa che ha detto negli ultimi giorni è: “Lo sapevi che anche Trump aveva messo i dazi nel suo primo mandato? E guarda cosa è successo ai mercati…”. Da lì in poi, silenzio assoluto. Ma quella frase ha fatto scattare qualcosa. Forse davvero vale la pena guardare indietro per capire dove potremmo andare a finire.

I mercati durante il primo mandato di Trump: un’altalena solo in apparenza

Quando Donald Trump vinse le elezioni nel 2016, molti investitori reagirono con diffidenza. Ma i mercati azionari iniziarono a salire fin da subito. L’indice Dow Jones, per esempio, passò da 18.972 punti nel novembre 2016 a 31.272 nel gennaio 2021. Un balzo del 64,8% nonostante la guerra commerciale con la Cina e le continue turbolenze politiche. Non proprio un dettaglio da poco.

I mercati durante il primo mandato di Trump: un’altalena solo in apparenza-trading.it

Giosuè, all’epoca, era meno coinvolto nei mercati. Ma oggi quel grafico lo studia ogni sera. Ricorda come i dazi del 2018 avessero creato caos tra gli investitori. L’instabilità sembrava totale. Eppure, i mercati hanno retto. Ogni discesa veniva seguita da un recupero, ogni annuncio di Trump accendeva reazioni emotive, ma nel lungo periodo, i numeri hanno parlato chiaro.

Anche l’S&P 500 e il Nasdaq misero a segno performance importanti. Nonostante i dazi e le tensioni con la Cina, l’America delle aziende continuò a macinare utili. Non fu un periodo privo di rischi, ma nemmeno il disastro che molti avevano paventato. Giosuè ora si chiede se anche stavolta la paura stia offuscando la visione d’insieme.

Fiducia, fumo e fragilità: Giosuè e il paradosso del controllo

Il punto è proprio questo: quanto possiamo davvero controllare? Giosuè si illude di poter gestire tutto, ma ogni tweet presidenziale, ogni dichiarazione della Fed o tensione geopolitica può scombinare le carte. Anche il suo consulente, per quanto rassicurante, non ha la sfera magica. I mercati finanziari, lo sa bene, vivono di aspettative, ma si nutrono anche di contraddizioni.

E allora? Rimanere investiti come se nulla fosse? O liquidare tutto e stare alla finestra? Giosuè continua a fumare, a leggere, a cercare risposte. Ma forse la risposta non sta nei numeri, né nei grafici. Forse sta nell’accettare che l’incertezza è parte del gioco. E che la storia, se ci insegna qualcosa, è che spesso le cose vanno diversamente da come temiamo. Ma tu, al posto suo, cosa faresti?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

C’è il licenziamento per chi commenta gli orientamenti sessuali altrui: Cassazione durissima e troppi rischiano

La Corte di Cassazione ribalta la sentenza dei giudici: tutte le molestie verbali, comprese quelle…

53 minuti ago

Ha lasciato il lavoro a 63 anni (ed è andato in pensione): ecco come ci è riuscito

Cosa spinge un uomo a lasciare il lavoro prima dei 67 anni? E cosa succede…

2 ore ago

Miglior promessa del 2025: la crypto che semplifica i trasferimenti di denaro transfrontalieri

Una nuova criptovaluta sta entusiasmando gli analisti, grazie ai servizi all'avanguardia proposti. Quali sono le…

3 ore ago

I fondi possono essere una rovina: i 7 peggiori degli ultimi anni e la lezione che può salvarti

Scegliere i fondi in cui investire non è semplice. C'è, però, un elemento che deve…

4 ore ago

I giganti vendono, i piccoli tremano: cosa sta succedendo davvero sui mercati?

Perché Giovanni non riesce a dormire più la notte? Cosa c’entrano i cigni neri, le…

5 ore ago

Crollo dei mercati! Attenzione: i tassi potrebbero scendere, ma non tutti ne approfittano allo stesso modo

Quando i mercati iniziano a tremare, molti scappano. Ma c’è anche chi osserva con calma,…

6 ore ago