Il+momento+che+molti+evitano%2C+Lorenzo+lo+osserva%3A+segnali+dai+titoli+azionari+bancari+Intesa+Sanpaolo+e+Unicredit
tradingit
/il-momento-che-molti-evitano-lorenzo-lo-osserva-segnali-dai-titoli-azionari-bancari-intesa-sanpaolo-e-unicredit/amp/
Borsa e Mercati

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Published by

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare meglio. A volte, proprio nei momenti di incertezza si nascondono le opportunità più interessanti.

Basta un grafico che cambia, una raccomandazione positiva, un prezzo che sembra troppo basso per non accendere qualche domanda. E se un ribasso fosse solo una parentesi prima del prossimo slancio? Alcuni lo ignorano, altri lo studiano.

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari -trading.it

Lorenzo non è un trader di professione, ma da qualche mese si è appassionato ai titoli italiani, soprattutto a quelli che tutti sembrano evitare dopo un calo. La scorsa settimana, scrollando le notizie finanziarie, ha deciso di fare un salto su MarketScreener per capire cosa stesse succedendo. Nessun software complicato, solo l’abitudine di informarsi in modo diretto. Così ha trovato due nomi noti, Intesa Sanpaolo e Unicredit, con numeri che lo hanno fatto riflettere. E ha cominciato a osservare con attenzione.

Intesa Sanpaolo: tra fondamentali solidi e margine di crescita

Il titolo Intesa Sanpaolo ha chiuso a 3,90 euro, ma secondo gli analisti il suo prezzo obiettivo medio si aggira intorno a 5,09 euro. Il margine di crescita stimato è del +30,51%. Un segnale forte, soprattutto se accompagnato da una raccomandazione media “Buy” basata su 20 analisti.

Intesa Sanpaolo: tra fondamentali solidi e margine di crescita-trading.it

Lorenzo nota che il livello di supporto di breve periodo si trova attorno ai 3,75 euro, un’area tecnica che in passato ha già mostrato resistenza alla discesa. Se il titolo dovesse rimbalzare da lì, potrebbe tornare verso i 4,10 euro nel breve termine. Guardando più avanti, il livello chiave di medio periodo è a circa 4,50 euro, soglia tecnica e psicologica che precede il target di lungo termine.

Quel +30% non rappresenta una promessa, ma una possibilità concreta se i fondamentali reggono e il mercato riprende fiducia. Lorenzo, che non ha fretta di acquistare, preferisce osservare. E intanto riflette: “Vale la pena aspettare che torni in alto per accorgermene, o ha senso iniziare a considerarlo adesso?”

Unicredit: segnali di accumulo consapevole

Il caso di Unicredit è simile, ma con sfumature diverse. Il prezzo di chiusura è 42,65 euro, mentre il prezzo obiettivo medio degli analisti è 52,48 euro, con un potenziale di crescita del +23,04%. La raccomandazione media “Accumulate” indica che il titolo è considerato interessante in una logica graduale.

A livello tecnico, il supporto di breve si colloca attorno ai 41 euro. Una tenuta di questa soglia potrebbe aprire la strada verso la prima resistenza a 45 euro, mentre nel medio-lungo termine la soglia dei 50 euro resta una zona chiave.

Lorenzo non si aspetta fuochi d’artificio, ma valuta l’idea di costruire una posizione nel tempo. “Posso iniziare piano, senza aspettare il momento perfetto,” pensa. In fondo, anche i grandi investimenti iniziano da piccole decisioni prese con consapevolezza.

Lorenzo non ha ancora cliccato su “compra”, ma qualcosa è cambiato. La sua attenzione è diventata metodo, e i numeri non sono più solo dati: sono indizi. E tu? Che lettura dai ai ribassi del mercato?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Basta sfruttamento dei dipendenti: la nuova sentenza inchioda (e fa pagare tanti soldi) ai datori di lavoro furbetti

Scacco matto a quei datori di lavoro che non rispettano la legge. Una sentenza che…

2 ore ago

Donare casa a un solo figlio si può, in modo legittimo e senza impugnazione del testamento

La legge consente al genitore di donare la casa a un solo figlio, senza che…

3 ore ago

I mercati crollano, ma queste azioni italiane fanno gola agli investitori internazionali

I mercati hanno perso quota, ma c’è qualcosa che non ti stanno dicendo. Il recente…

4 ore ago

Quali sono davvero le spese notarili detraibili (e perché nessuno te lo spiega)

Quando affronti un passo importante come l'acquisto di un’abitazione, ogni euro conta. Ma cosa succede…

6 ore ago

Genitori separati? Ecco come ottenere tutti i bonus per tuo figlio

Sai davvero cosa serve per ottenere l’Assegno unico o il bonus nido se i genitori…

8 ore ago

In arrivo da oggi 1.000 euro facili da ottenere per le famiglie con figli nati o adottati nel 2025

Ti sei mai chiesto se esista ancora qualcosa di concreto che lo Stato possa fare…

8 ore ago