Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è possibile massimizzare i guadagni.
Nonostante i possibili trend rialzisti o ribassisti, il mercato passa la maggior parte del tempo in una fase laterale, cioè senza una precisa e univoca direzione verso l’alto o verso il basso. In un simile contesto, per aiutare i traders negli investimenti, può essere utile il cd. range trading.

Si tratta di una strategia di investimento basata sul concetto in base al quale un grafico si nuove oscillando tra due estremi (uno massimo e uno minimo), secondo quello che nell’analisi tecnica viene chiamato “trend laterale“. Il sentiment, infatti, potrebbe essere né particolarmente positivo né particolarmente negativo ma, tramite piccoli e costanti movimenti tra la domanda e l’offerta, il prezzo riesce a variare.
Il range trading è usato specialmente da coloro che seguono l’analisi fondamentale quale strategia di investimento. Quest’ultima, infatti, può spingere un mercato a prendere una direzione in maniera veloce; può essere, ad esempio, sufficiente una notizia condivisa dai principali analisti per ottenere un’evoluzione del trend. Ma in cosa consiste il range trading?
Range trading: tutti i benefici per gli investitori
Il range trading si sviluppa dall’esigenza di scovare un metodo per approfittare anche delle situazioni in cui il mercato oscilla tra due valori estremi, senza avere un chiaro trend rialzista o ribassista. È, dunque, diretto a trovare le occasioni di guadagno in un intervallo di prezzo ben specificato.

I traders dovranno comprare quando il prezzo arriva al livello inferiore del range e, al contrario, vendere quando raggiunge il livello superiore. Ma quali sono i vantaggi di questa strategia? Innanzitutto, il range trading è molto facile da capire e applicare ai propri investimenti, perché si basa su livelli chiari, che consentono di prevedere i movimenti dei prezzi nel range di riferimento.
Per l’utilizzo della strategia, inoltre, è sufficiente un capitale non eccessivamente elevato; di conseguenza, può essere usato da un gruppo più esteso di investitori (anche da quelli meno esperti e che non dispongono di una ricca somma). Un altro vantaggio del ricorso ai confini del range per l’individuazione dei punti di entrata e di uscita dal mercato è un rischio di perdita controllato.
Svantaggi del range trading: conviene davvero?
La strategia del range trading presenta anche degli svantaggi. In particolare, i mercati possono essere complicati da individuare, perché i confini del range non sono ben definiti. Il range, inoltre, potrebbe subire improvvisi breakout, impedendo agli investitori di ottenere profitti.
La strategia del range trading va costantemente monitorata; tale operazione, tuttavia, non è sempre possibile per coloro che non hanno tempo o risorse a sufficienza. In alcuni casi, infine, capire l’andamento del mercato sulla base del range può essere complicato e richiede una certa esperienza.