Il+Mef+annuncia+l%E2%80%99emissione+di+un+Bot+a+6+mesi%2C+occhi+puntati+sulle+cedole+post+elezioni
tradingit
/il-mef-annuncia-lemissione-di-un-bot-a-sei-mesi/amp/
Borsa e Mercati

Il Mef annuncia l’emissione di un Bot a 6 mesi, occhi puntati sulle cedole post elezioni

Published by

Il Mef annuncia l’emissione di un Bot a sei mesi; occhi puntati sulle cedole che possono essere rivalutate alla luce del sentiment evolutosi nell’ultimo mese.

È stata una settimana difficile per i mercati, con gli occhi puntati sulle mosse aggressive delle banche centrali che stanno rafforzando i timori di recessione globale.

Mentre la Fed alza come previsto i tassi di interesse di 0,75 punti percentuali gli investitori sembrano sempre nell’ottica di doversi preparare a una prossima recessione. È così che in questo contesto i titoli obbligazionari offrono cedole sempre maggiori a compensazione del rischio di mercato.

Il mercato del lavoro Usa rimane teso, con 213.000 nuove richieste di sussidi di disoccupazione presentate la scorsa settimana, mentre Banca d’Inghilterra, Norvegia e financo la Svizzera hanno alzato il costo del denaro.

Quanto può rendere il nuovo Bot a sei mesi emesso a settembre?

L’intervento concertato delle banche centrali ha messo così sotto pressione i titoli di Stato, in grado di costituire una fonte di rendimento per chi è in grado di sottoscriverli con il giusto tempismo. Settembre offre un’altra occasione attraverso l’emissione di un BOT a sei mesi. Il titolo è la prima tranche con la durata di 182 giorni e codice ISIN IT0005508244 del BOT che verrà emesso il 30 settembre 2022 con scadenza il 31 marzo 2023.

Il termine per la prenotazione da parte del pubblico è fissato al 27 settembre 2022, mentre il termine per le domande in asta si concluderà alle ore 11 del giorno successivo. L’Importo minimo offerto è pari a 5 miliardi di euro.

L’ultimo BOT emesso al 14 agosto 2022 ha avuto successo con una discreta domanda per un ammontare di circa 9,58 miliardi di euro su 7 miliardi di titoli offerti. Il BOT emesso soltanto un mese fa ha avuto un prezzo di aggiudicazione di 98,997. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto dell’emissione annuale è pari allo 0,721%. È possibile un rialzo della cedola sul titolo di settembre; un premio per il rischio congruo in relazione all’aggravarsi nell’ultimo mese delle aspettative economiche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago