Il+grande+ribasso+dei+mercati%3A+ecco+chi+sta+scommettendo+contro+l%E2%80%99Europa
tradingit
/il-grande-ribasso-dei-mercati-ecco-chi-sta-scommettendo-contro-leuropa/amp/
Borsa e Mercati

Il grande ribasso dei mercati: ecco chi sta scommettendo contro l’Europa

Published by

Cosa ci fanno i fondi più aggressivi mentre l’Europa sembra in buona salute? C’è chi inizia a scommettere contro le banche e l’industria.

Titoli che hanno corso tanto, oggi diventano obiettivi. Quando giganti come Marshall Wace e Citadel si muovono al ribasso, non è mai per caso. Segnali deboli si stanno accumulando. E se qualcosa stesse davvero per cambiare? Forse è il momento di guardare dove vanno i soldi, non dove puntano i riflettori.

Il grande ribasso dei mercati: ecco chi sta scommettendo contro l’Europa-trading.it

Hai presente quando tutto sembra andare bene, eppure qualcuno inizia a comportarsi come se la tempesta fosse già iniziata? È esattamente ciò che stanno facendo alcuni dei fondi hedge più grandi del mondo. In un’Europa apparentemente stabile, c’è chi comincia a muoversi in direzione opposta, vendendo titoli allo scoperto con decisione.

A guidare questa ondata c’è Marshall Wace, noto per il suo fiuto nello shortare con tempismo chirurgico. Ma non è solo. Citadel Advisors, AQR Capital Management e persino alcune divisioni di BlackRock stanno facendo lo stesso. I loro bersagli? Banche europee, aziende industriali e tech che, secondo loro, potrebbero soffrire molto presto.

Questo atteggiamento sta attirando l’attenzione di molti, perché non si tratta di movimenti marginali. Sono posizioni costruite su basi concrete, registrate presso enti regolatori come la CONSOB. E quando fondi di queste dimensioni si muovono, spesso anticipano tendenze più ampie.

I fondi hedge puntano contro le banche e l’industria

Il settore bancario europeo è uno dei più colpiti da queste scommesse ribassiste. Titoli come Banco BPM, Credit Suisse, UniCredit e Société Générale sono tra i più shortati. Il motivo? L’eventuale taglio dei tassi da parte della BCE potrebbe ridurre i margini di profitto delle banche. Se a questo si aggiunge un contesto economico meno brillante, il rischio è che il settore torni a soffrire.

I fondi hedge puntano contro le banche e l’industria-trading.it

Anche l’industria manifatturiera non se la passa meglio agli occhi degli hedge fund. In particolare, AQR ha preso posizione contro grandi aziende esposte all’export, spesso penalizzate da input costosi e calo della domanda globale. È un settore ciclico, e ogni rallentamento si riflette in bilancio in tempi brevi.

Infine, c’è il capitolo tecnologia e digital. Dopo mesi di forti rialzi, diversi titoli tech europei stanno perdendo smalto. Alcuni non hanno ancora raggiunto la redditività e in un contesto più prudente diventano facili vittime. Alcuni fondi, anche di BlackRock, stanno riducendo l’esposizione o addirittura shortando questi titoli.

Quando i fondi iniziano a muoversi così, viene naturale chiedersi se non sappiano qualcosa che ancora non vediamo. Magari è solo una fase di correzione. O forse è l’inizio di una nuova lettura del mercato.

Nota bene: l’esistenza di una posizione short non garantisce che un titolo scenderà. I fondi possono anche sbagliare. Ma quando più fondi aprono posizioni short su uno stesso settore, può essere un segnale di attesa di volatilità o correzione.

Gerardo Marciano

Laurea in Giurisprudenza indirizzo economico e Premio internazionale alla carriera conferito dal Senato accademico della Facoltà di Scienze aziendali e sociali di ISFOA. Collabora, scrive articoli riguardanti tematiche finanziarie per/con numerose riviste finanziarie nazionali ed internazionali. Autore e CoAutore di oltre 40 Ebooks sulla storia dei mercati e su calcoli statistici riguardanti le loro serie storiche. Negli anni scorsi ha partecipato come esperto di storia dei mercati e statistica ai più importanti eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. Inoltre, è stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money Tv ed il suo parere è stato ripreso da riviste nazionali ed internazionali come Avvenire, Il Sole24ore, Alliancenews, MF Dow Jones.

Recent Posts

Il grafico dice no, ma gli analisti dicono sì stimando una sottovalutazione elevata: chi ha ragione su PayPal?

Le azioni PayPal stanno vivendo un momento davvero particolare, e non è solo questione di…

1 ora ago

La mossa di Buffett spaventa i mercati: la strana decisione

Dopo l'ennesima seduta in rosso di Wall Street, gli investitori si chiedono se la crisi…

2 ore ago

Azioni sottovalutate del 25%, ma nessuno compra: cosa sta succedendo a Campari?

Ti sei mai chiesto perché alcune azioni continuano a perdere quota anche quando gli analisti…

3 ore ago

Chi controlla il mercato in questo momento? Te lo dice questo prezioso indicatore, guida pratica

Non è possibile avere successo nel mondo del trading senza l'analisi degli indicatori. Vi mostriamo…

4 ore ago

Pasticcio tra Nvidia e Cina: come stanno davvero le cose

È iniziata la crisi dei chip Nvidia in Cina. Quali effetti avrà la vicenda sulle…

5 ore ago

Ecco perché trasferire soldi tra carta e conto può metterti nei guai

Hai mai trasferito soldi dalla tua carta prepagata al conto corrente pensando che fosse una…

6 ore ago