Il+caff%C3%A8+%C3%A8+sempre+pi%C3%B9+caro%3A+i+nuovi+prezzi+rilevati+nei+bar+italiani
tradingit
/il-caffe-e-sempre-piu-caro-agli-italiani-ecco-i-nuovi-prezzi-rilevati-nei-bar/amp/
News

Il caffè è sempre più caro: i nuovi prezzi rilevati nei bar italiani

Published by

Da mesi ormai le famiglie sono costrette a subire rincari di beni indispensabili come carburante e alimentari. Tra queste in particolare il caffè, oggi ancora più caro agli italiani.

A pesare sui portafogli e aumentano la percezione della graduale perdita del potere d’acquisto gli alimenti legati alle commodity alimentari.

Adobe Stock

 

Nessun’altra industria sembra essere stata più influenzata dai fenomeni climatici come quella dell’agricoltura, che naturalmente trae il suo nutrimento proprio dalle condizioni di luce, calore e umidità. Il settore dell’industria alimentare è tra quelle oggi direttamente influenzate da tre variabili in sinergia tra loro: cambiamenti climatici, costo dell’energia e interruzioni nella catena di approvvigionamento.

Se il buongiorno si vede dal mattino, i recenti aumenti hanno intaccato pesantemente anche uno degli appuntamenti di rito degli italiani, la colazione al bar. Tutti i tradizionali prodotti, caffè, cornetto, spremuta d’arancia e persino l’acqua in bottiglia hanno subito rincari con incrementi percentuali a doppia cifra. Secondo la rilevazione fatta da Federconsumatori, in tutta Italia, il caffè è aumentato tra il 17% e il 18%.

Per una colazione composta da un cappuccino e un cornetto il costo medio è passato da 2,43 euro del 2021 a 2,84 euro del 2022, per un incremento di circa il 15% che ammonta a più di 106 euro di spesa in media all’anno. Ancora più evidente la situazione se si consuma al tavolo. Gli incrementi possono arrivare dal 22% al 48% del costo degli stessi prodotti consumati al banco.

Il caffè è sempre più caro agli italiani, ecco i record raggiunti dalle quotazioni

Le piantagioni di caffè sono state interessate da problemi che ne hanno rallentato la produzione fin dall’inizio del 2021. Mentre i torrefattori faticano ad approvvigionarsi, le quotazioni di mercato nel giro di un anno sono raddoppiate e non smettono di crescere. Il prezzo del caffè varietà arabica, hanno di nuovo aggiornato i massimi dal 2011, arrivando fino a 2,60 dollari per libbra, circa 4,50 euro al kg. Le condizioni climatiche estreme di gelate e siccità alternate hanno nei mesi scorsi influito soprattutto sulle piantagioni di caffè brasiliane.

Si tratta di rincari che vanno comunque spesso ben oltre il livello dell’inflazione e che in molti casi non trovano una giustificazione sui prezzi di mercato. Ecco perché il fenomeno speculativo parte questa volta dalle vendite al dettaglio, con i commercianti che cercano di compensare i rincari della loro attività. A testimoniare questa tendenza il rincaro record dell’acqua. Una bottiglia da mezzo litro venduta nei bar del Sud Italia aumenta del 45% rispetto al 2021.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

2 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

2 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

3 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

4 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

5 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

7 ore ago