Chiarimenti sul Bonus Natale arrivano dallâAgenzia delle Entrate, pubblicata una nuova circolare nei giorni scorsi sul contributo da 200 euro.
Il Governo tramite il decreto legge 167 del 2024 ha ritoccato parametri e requisiti dellâormai noto Bonus Natale che, ricordiamo, sarĂ destinato unicamente ai lavoratori dipendenti con la tredicesima. Ovviamente il soggetto richiedente dovrĂ rispettare delle condizioni precise, riportate allâinterno dellâarticolo 2, ovvero: presentare un reddito complessivo (per il 2024) non superiore a 28mila euro, avere almeno un figlio fiscalmente a carico e dimostrare capienza fiscale (lâimposta lorda deve essere superiore alla detrazione spettante).
Lâimporto per ogni genitore è di cento euro ma può salire a duecento in alcuni casi particolari. Ulteriori dettagli a riguardo sono stati forniti attraverso la circolare numero 22 del 2024, visto che il sopraccitato DL è andato a modificare la platea dei beneficiari illustrata nellâarticolo 2 bis del DL 113 del 2024. Il lavoratore, in ogni caso, dovrĂ fornire una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ (art.47 DPR 445/200) al proprio datore di lavoro, comunicando il codice fiscale del coniuge (o del convivente) e dei figli.
Allâinterno della circolare numero 22 del 2024, diffusa qualche giorno fa dallâAgenzia delle Entrate, si torna a parlare di Bonus Natale e dei requisiti necessari per ottenere il contributo. Viene ribadito ancora una volta â visti i tanti dubbi emersi di recenteâ come lâindennitĂ di cento euro spetterĂ solamente a uno dei genitori se questi sono coniugati, effettivamente separati oppure conviventi (sempre ai sensi dellâarticolo 1, commi 36 e 37 della legge n. 76 del 2016). Perciò solamente in un caso si potrĂ ottenere lâimporto âmaggioratoâ di duecento euro.
Solo due genitori con un figlio a carico di entrambi, se non coniugati e non conviventi, avranno diritto al âdoppioâ Bonus â proprio cosĂŹ. Questa sembrerebbe la modifica piĂš sostanziosa emersa dal decreto legge 167 del 2024 che è andato a ritoccare in parte lâarticolo 2 bis del DL 113 del 2024, i restanti parametri (almeno per il momento) rimangono invariati e in essere.
Il contributo, in realtà , sarà destinato al lavoratore dipendente del pubblico o del privato, che si tratti di un contratto full-time o part-time, a prescindere dalla circostanza che questi sia o meno coniugato, legalmente ed effettivamente separato, divorziato o convivente. Perciò non dovrà appartenere per forza a un nucleo familiare, come invece era previsto inizialmente.
Hai mai pensato che una perdita potesse salvarti dalle tasse? Câè un trucco, tutto legale,…
Un bonus fino a 500 euro per i figli: ogni Regione ha un bando differente,…
Nel caso di avvio di una nuova attivitĂ lavorativa, il percettore di NASpI è tenuto…
NovitĂ sul bonus bebè, si parla ancora di ritardi e i cittadini sono confusi sul…
Crollano i mercati, ma qualcuno sorride: ecco perchĂŠ câè chi parla di occasioni irripetibili a…
Gli investitori ricorrono ai Buffer ETF soprattutto in tempi di crisi. Ma convengono davvero o…