Apertura in positivo per le borse europee, continuano le montagne russe generate dalle dichiarazioni del Presidente USA
Oggi 4 febbraio 2025, dopo il drastico rosso dell’apertura di ieri, le borse asiatiche hanno registrato un deciso rialzo, trainate dalla decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di sospendere per un mese l’aumento dei dazi su prodotti provenienti da Canada e Messico.
Le dichiarazioni altalenanti non fanno altro che portare volatilità sul mercato ed è per questo che i trader devono fare attenzione alle vendite di impulso: passi troppo affrettati potrebbero rivelarsi antagonisti di solide strategie a lungo termine. A Tokyo, l’indice Nikkei ha chiuso con un incremento dello 0,61%, mentre Hong Kong ha guadagnato il 2,38%. Anche Seoul ha mostrato una performance positiva, con l’indice Kospi in rialzo dell’1,13%. Le piazze cinesi sono invece rimaste chiuse per le festività del Capodanno lunare. Niente di troppo diverso per quanto riguarda le borse europee. Infatti gli indici di apertura di oggi sono quasi tutti in rialzo:
Questo sali scendi dei mercati dimostra quanta volatilità possano creare le dichiarazioni del Presidente USA, che da parte sua è anche a conoscenza dell’influenza che riesce ad avere sui mercati, ma ciò non sembra neanche redimerlo dalle dichiarazioni assertive e improvvise. Lo scenario che si sta delineando, con questi cali e picchi che variano di giorno in giorno, ci fa anche immaginare un ipotetico risvolto, che diventa per noi un vero e proprio punto d’analisi: immaginare ad esempio un membro dello staff presidenziale che sfrutti informazioni privilegiate per trarre profitto personale attraverso l’insider trading.
Ovviamente, si ragiona per assurdo, proprio per raccontare i danni epocali che si creerebbero, ma non deve essere inteso in alcun modo come un suggerimento di ciò che sta accadendo nel reale, piuttosto l’idea di uno scenario apocalittico portato allo stremo che, ragionando per assurdo, ci può dare spunti su come il mercato possa essere influenzato da condizioni di questo genere. Questo esempio ipotetico, infatti, ci porta a esplorare sia le potenziali somme coinvolte, che le gravissime conseguenze legali e morali se tali azioni dovessero mai accadere.
Immaginare un membro dello staff presidenziale che sfrutti informazioni riservate per ottenere profitti personali attraverso l’insider trading apre scenari inquietanti. Come è stato più che evidente in questi giorni, le dichiarazioni di un presidente degli Stati Uniti hanno un impatto diretto sui mercati finanziari: basti pensare agli annunci sui dazi commerciali, che possono far oscillare indici come il Dow Jones o l’S&P 500 addirittura di alcuni punti percentuali, spostando miliardi di dollari in capitalizzazione.
Se un individuo avesse accesso a queste informazioni prima che diventino pubbliche, ad esempio, potrebbe muoversi in anticipo sui mercati e ottenere enormi capitali di guadagno. Facciamo un esempio concreto: se un insider sapesse in anticipo che il presidente annuncerà un aumento dei dazi destinato a far crollare il mercato del 2%, potrebbe investire in strumenti finanziari che guadagnano quando i prezzi scendono, come le opzioni “put”.
Supponiamo che questo insider acquisti opzioni per un valore di 10 milioni di dollari con un effetto leva, cioè utilizzando un meccanismo finanziario che amplifica i movimenti del mercato. Se il valore delle opzioni aumentasse del 200% dopo l’annuncio, il guadagno sarebbe di almeno 20 milioni di dollari in poche ore. Tra i metodi di guadagno si possono elencare:
Questo tipo di operazioni non si limiterebbe ai soli mercati americani. Le dichiarazioni presidenziali influenzano anche le borse internazionali, come abbiamo potuto vedere in queste settimane, di riflesso, anche l’Europa risente del sali e scendi dei mercati, del valore delle valute e delle materie prime. Chi volesse nascondere le proprie tracce potrebbe utilizzare conti offshore o società di copertura per celare l’origine delle transazioni, anche se ciò non lo metterebbe al riparo dalle indagini in quanto l’insider trading è severamente punito dalla legge.
Negli Stati Uniti, in particolar modo, è considerato un reato grave secondo la Securities Exchange Act del 1934 e le norme della SEC (Securities and Exchange Commission), l’ente che vigila sui mercati. Le pene possono arrivare fino a 20 anni di carcere e le multe a 5 milioni di dollari per i privati e 25 milioni per le aziende. Inoltre, la SEC dispone di avanzati strumenti di sorveglianza per individuare movimenti sospetti, soprattutto in prossimità di annunci importanti.
Ci sono stati casi celebri di insider trading che hanno fatto scuola. Raj Rajaratnam, fondatore del fondo Galleon Group, fu condannato a ben 11 anni di carcere per aver utilizzato informazioni riservate, per ottenere guadagni milionari. Anche la celebre imprenditrice Martha Stewart fu coinvolta in uno scandalo: nel 2004 scontò cinque mesi di prigione per aver venduto azioni sulla base di informazioni riservate. Non si tratta solo un problema legale, ma mina la fiducia nel sistema finanziario.
Se alcune persone possono approfittare di informazioni esclusive per arricchirsi, il mercato diventa ingiusto per gli investitori comuni, per non parlare delle volatilità artificiali che si potrebbero creare causando ingenti danni ad aziende e lavoratori. Per prevenire questi fenomeni, infatti, servono regole sempre più stringenti: dalla trasparenza obbligatoria sugli investimenti dei funzionari pubblici al rafforzamento delle pene per chi viola le leggi. Solo garantendo equità e trasparenza, il mercato può continuare a funzionare correttamente, proteggendo sia gli investitori che l’economia nel suo complesso.
Ti sei mai chiesto come le recenti modifiche all'Assegno di Inclusione possano influenzare la tua…
UniCredit aumenta la partecipazione in Generali, l’obiettivo è salire fino al 5%. Investitori e trader…
Ci sono alcune coppie che si ritrovano a divergere anche in merito all'Assegno Unico. Di…
Hedging: che cos'è, quando va usato e quando no, e quali sono i costi da…
Ma conviene davvero comprare prima delle chiamate sugli utili? Tutti i consigli per i trader…
Infedeltà, ora è possibile chiedere un risarcimento anche all'amante, non solo al coniuge. Tutti i…