I+settori+ad+alto+rischio+e+le+societ%C3%A0+italiane+su+cui+investire
tradingit
/i-settori-ad-alto-rischio-e-le-societa-italiane-su-cui-investire/amp/
News

I settori ad alto rischio e le società italiane su cui investire

Published by

L’attuale contesto macroeconomico presenta spunti operativi tramite cui è possibile costruire un portafoglio in ottica di protezione dal rischio. Ecco le migliori e peggiori società italiane quotate.

Secondo i dati Istat nel mese di gennaio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dell’1,6% su base mensile e una crescita del 4,8% su base annua.

Pexels.com

E proprio l’inflazione uno degli elementi più influenti degli ultimi due mesi. È questo a essere monitorato con più attenzione dagli operatori per decidere che cosa fare. Per quanto riguarda l’Italia, ma anche l’Europa siamo già al picco della crescita dei prezzi. Il carovita dovrebbe ridimensionarsi, salvo sorprese, entro i prossimi mesi.

Il primo fattore che spinge in alto il prezzo di beni e servizi è il costo delle materie prime e in particolare quelli dell’energia. Il petrolio sta ancora scontando le tensioni internazionali e il peso della Russia sul prezzo, essendo il terzo produttore al mondo.

Per quanto riguarda il gas invece, con l’arrivo della primavera e la conseguente minore richiesta, il prezzo si dovrebbe ridimensionare. Se l’inflazione al netto dei beni energetici è salita da 1,6% a 1,8% nel complesso quest’anno essa dovrebbe ritornare tra il 2,5 e il 3%. Dato lo scenario l’investitore dovrà cercare quei settori e quei titoli che, potenzialmente, possano dare un rendimento, anche da dividendo, uguale o superiore a queste percentuali.

I settori e le società italiane su cui investire

I migliori settori da prendere in considerazione in vista di un possibile aumento dei tassi di interesse è quello bancario. Considerando poi la relazione tra l’inflazione e le materie prime è utile osservare il settore dell’energia e dei servizi. Nonostante le incertezze economiche gli indicatori delle condizioni generali dell’economia italiana ed europea evidenziano ancora un quadro espansivo. Al momento il rapporto tra rendimento e rischio del mercato azionario è in linea con le medie storiche.

I livelli di indebitamento e capitalizzazione del mercato azionario rispetto al PIL sono ai massimi storici. In altre parole ciò rende il prezzo degli asset rischiosi in quanto particolarmente sensibili alle decisioni di politica monetaria. Tra le aziende in grado di beneficiare di questo contesto ci sono società particolarmente robuste dal punto di vista patrimoniale, con ottimi risultati sull’azionario nell’ultimo anno e buoni dividendi. Tra queste ci sono:

  • Unicredit: il prezzo è crollato negli ultimi cinque giorni del 13%, lo sconto conveniente in ottica di lungo periodo si associa a dividendi annuali del 4,2%.
  • Credem: Credito Emiliano ha una storia lunga più di 100 anni ed è fino oggi un esempio internazionale di integrità patrimoniale e finanziaria. Credem Banca conta a oggi oltre 600 filiali in 19 regioni italiane. Le quotazioni degli ultimi cinque giorni sono in calo del – 7,88% mentre il dividendo è pari al 3%
  • Snam: la multinazionale che in Italia gestisce il trasporto, lo stoccaggio e la gassificazione del gas naturale nonché del biometano e del gas naturale liquefatto. La società opera in Francia, Austria e Regno Unito per mezzo di società partecipate. Da oltre 75 anni Snam costruisce e gestisce le infrastrutture necessarie al servizio con una rete che si snoda su gran parte del territorio italiano. Le quotazioni degli ultimi cinque giorni sono in calo del – 0,9% mentre il dividendo è pari al 5,33%
  • Intesa Sanpaolo: Le quotazioni degli ultimi cinque giorni sono in calo del 11,4% mentre il dividendo è pari al 6,23%

  L’esposizione delle più importanti banche italiane nell’economia russa

Il rischio ESG e le società italiane su cui investire

Tra gli altri rischi possibili ci sono quelli dovuti all’impatto ambientale e sociali delle aziende italiane. I rischi legati alle problematiche di carattere sociale, ambientale e della governance di un’azienda possono avere delle serie ripercussioni finanziarie se non gestiti in modo opportuno. L’opinione pubblica e gli azionisti sono oggi molto sensibili alle tematiche ambientali e una bassa esposizione ai rischi ESG implica una maggior profittabilità di lungo periodo.

Secondo un’analisi Morningstar il rischio ESG all’interno del listino italiano non è omogeneo e varia in base al segmento di capitalizzazione e al settore di appartenenza. Tra i titoli con la migliore valutazione ESG di Piazza Affari troviamo: Moncler, Eni, Ferrari, Pirelli e Telecom. Tra i settori a più altro rischio di ricadute negative c’è invece quello delle materie prime e il farmaceutico. Per il primo i titoli peggiori sono Buzzi Unicem e Cementir Holding. Mentre per Recordati e Diasorin il rischio ESG maggiore è legato alla governance dei loro prodotti: irregolarità di produzione, effetti collaterali imprevisti e marketing falso o ingannevole.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

85 milioni nascosti in un muro: ecco cosa è successo dopo

E se durante dei lavori in casa trovassi una somma nascosta che non ti aspettavi?…

27 minuti ago

Farmaci: finalmente c’è il rimborso, controlla se i tuoi rientrano nella lista

Tramite Dichiarazione dei Redditi è possibile beneficiare della detrazione fiscale per le spese sanitarie e…

1 ora ago

Per i lavoratori arrivano le indennità INPS: tra 400 e 500 euro secondo le tabelle appena comunicate

Incertezze economiche e indennità, l’INPS prevede aggiunte di centinaia di euro, tra i 400 e…

2 ore ago

Questa mossa ha salvato Santino da 13.000 euro di tasse: ecco come

Hai mai pensato che una perdita potesse salvarti dalle tasse? C’è un trucco, tutto legale,…

4 ore ago

Bonus figli: da 150 a 500 euro, dove inoltrare le domande

Un bonus fino a 500 euro per i figli: ogni Regione ha un bando differente,…

7 ore ago

NASPI: la clamorosa novità sulla restituzione (parziale) delle cifre ricevute

Nel caso di avvio di una nuova attività lavorativa, il percettore di NASpI è tenuto…

8 ore ago