Come i robo-advisor possono aiutare nel concreto e quali sono i più interessanti sul mercato italiano e internazionale
Innovazione degli ultimi tempi, i robo-advisor hanno rivoluzionato il mondo degli investimenti, rendendo la gestione del denaro più accessibile, economica ed efficiente. Ma cosa sono esattamente? E soprattutto, come possono essere sfruttati al meglio?
Un robo-advisor è una piattaforma digitale che utilizza algoritmi avanzati per gestire gli investimenti degli utenti in modo automatizzato. Questi strumenti sono ottimi per analizzare il profilo di rischio dell’investitore, costruendo un portafoglio diversificato, basandosi su asset come ETF (Exchange-Traded Fund) e obbligazioni. Il tutto avviene con costi ridotti rispetto alla consulenza finanziaria tradizionale, in questo modo si democratizza l’accesso al settore finanziario più di qualsiasi altra epoca.
Per fare un paragone di semplice comprensione, si potrebbero immaginare i robo-advisor come una sorta di navigatori GPS dell’investimento: una volta inserita la destinazione (obiettivo finanziario), l’algoritmo calcola il percorso più efficiente per arrivarci, adattandosi alle condizioni del mercato in tempo reale. Ciò apre la strada anche agli investitori meno pratici, che magari hanno iniziato da poco.
Ciò non significa che ci si debba dimenticare lo studio, anzi, però sicuramente sono strumenti che direzionano gli investimenti evitando gli errori più grossolani. Ora vediamo quali sono i robo-advisor più interessanti nel mercato italiano e internazionale di quest’anno.
I robo-advisor migliori del 2025
Moneyfarm: il leader europeo
Moneyfarm è tra i robo-advisor più conosciuti in Europa, con oltre 120.000 clienti. Offre portafogli diversificati che si adattano a vari profili di rischio, utilizzando ETF di grandi gestori come Vanguard e iShares. Inoltre, il servizio offre anche un eventuale supporto umano con una soglia d’ingresso relativamente bassa sui 1000 euro. Non ci sono commissioni sui prelievi e quindi si adatta anche a chi cerca flessibilità.
Tinaba: con connessione al Banking
Tinaba, in collaborazione con Banco BPM, offre una soluzione che integra l’investimento con il conto corrente. In questo modo può proporre portafogli tematici ad esempio con focus su ESG, permette di confrontare le strategie con gli altri utenti, ottima quindi anche per i giovani investitori che hanno ancora molto da apprendere.
Euclidea: con costi fissi
Euclidea si distingue per il suo modello a fee fisse, vantaggioso per patrimoni di una certa entità. In questo caso, invece di una percentuale sul capitale, si applica un costo fisso che parte da 90 euro all’anno per investimenti superiori a 50.000 euro. Segue strategie basate su modelli premiati con il Nobel per l’economia, come il Modern Portfolio Theory di Harry Markowitz. Offre anche un’opzione “fai da te”, permettendo di replicare le strategie autonomamente. Questo robo-advisor è ideale per chi ha già un capitale significativo e desidera evitare commissioni proporzionali troppo elevate.
AdviseOnly: con ersonalizzazione ed educazione finanziaria
AdviseOnly è perfetto per chi cerca un’alta personalizzazione e vuole imparare a investire in modo consapevole. Consente di scegliere tra oltre 10.000 combinazioni di ETF per costruire un portafoglio su misura. Mette a disposizione anche risorse educative e analisi di mercato dettagliate. Offre poi un supporto per professionisti con servizi di pianificazione fiscale e successoria.
Weezy: con micro-investimenti
Weezy è una soluzione pensata per chi vuole investire piccole somme in modo semplice. Permette di iniziare con appena 1 euro e di investire tramite round-up (arrotondando le spese quotidiane per accumulare risparmi automaticamente). Offre tre tipologie di portafogli preconfezionati: cauto, bilanciato e dinamico. Perfette anche per chi è la prima volta che si lancia negli investimenti e non vuole creare grandi perdite, ma comprendere come muoversi nel mondo finanziario.
Scalable Capital: Tecnologia e Crescita Europea
Scalable Capital come Moneyfarm è una delle piattaforme più avanzate in Europa, con oltre 600.000 clienti. Il suo algoritmo monitora il rischio in tempo reale e aggiusta la strategia di conseguenza. Garantisce anche un’ampia offerta di portafogli ESG personalizzabili.
In generale, scegliere il robo-advisor giusto dipende dalle proprie esigenze finanziarie. Alcuni criteri fondamentali da considerare includono i costi complessivi, la flessibilità, la personalizzazione, il grado di sicurezza e l’user experience anche in base al grado di expertise dell’utente.