ETF per investire in uno dei settori più innovativi: ognuno con le sue caratteristiche può attirare un pubblico variegato, ve li spieghiamo
Nel mondo degli investimenti ormai si sente spesso parlare degli ETF, ovvero fondi quotati in borsa che permettono di investire in un intero settore o in un insieme di aziende, senza dover comprare azioni singole.

Immaginate di voler investire nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, che rappresentano i campi tra i più dinamici e innovativi della tecnologia moderna. Invece di acquistare azioni di una singola azienda, potreste scegliere un ETF che raccoglie molte delle società più promettenti del settore, offrendo così una diversificazione automatica del rischio e una facile gestione del portafoglio.
Oggi esploreremo tre ETF focalizzati sulla robotica e sull’intelligenza artificiale, ma non aspettatevi che siano tutti uguali: ciascuno infatti adotterà una strategia di investimento leggermente diversa, puntando su aspetti distinti di questo universo tecnologico. Non preoccupatevi, vi guideremo passo passo per comprenderne le differenze sostanziali, in modo che potrete investire sicuri.
I 3 ETF sulla robotica più appetibili: caratteristiche e differenze
1. First Trust Nasdaq Artificial Intelligence and Robotics ETF (ROBT)
Il ROBT ETF si propone di seguire l’andamento dell’indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence and Robotics. Questo significa che investe in aziende che operano nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica, offrendo agli investitori una esposizione diversificata a società leader del settore.

ROBT permette quindi di mettere insieme un portafoglio che include tutte quelle aziende che stanno portando innovazioni in questo ambito, senza dover selezionare singolarmente ciascuna di esse.
2. iShares Robotics and Artificial Intelligence Multisector ETF (IRBO)
Gestito da BlackRock, IRBO ETF si distingue per la sua ampia diversificazione geografica e settoriale. Mentre ROBT si concentra strettamente su un indice specifico, IRBO investe in aziende globali attive in vari settori, sempre legati alla robotica.
Questo ETF non solo permette di avere un’esposizione alle tecnologie più innovative, ma copre anche diversi mercati e industrie, offrendo una maggiore stabilità e protezione anche contro le fluttuazioni legate a un singolo paese.
3. Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ)
Il BOTZ ETF è invece molto mirato: si concentra su aziende che beneficiano direttamente dall’adozione di tecnologie di robotica e intelligenza artificiale. Questo include, ad esempio, aziende che producono robot industriali, veicoli autonomi e droni e via discorrendo. Si tratta di un ETF che punta su una nicchia specifica con sguardo innovativo ma anche rischioso.
Abbiamo visto come questi tre ETF sulla robotica – ROBT, IRBO e BOTZ – offrono approcci diversi per investire in uno dei settori più promettenti della tecnologia moderna. Comprendere queste differenze è fondamentale per scegliere lo strumento giusto in base alle proprie esigenze e obiettivi di investimento, sta poi a voi fare la scelta che reputate più confacente ai vostri bisogni.