I+2+ETF+value+pi%C3%B9+amati+dagli+analisti%3A+perch%C3%A9+non+perderli
tradingit
/i-2-etf-value-piu-amati-dagli-analisti-perche-non-perderli/amp/
Criptovalute

I 2 ETF value più amati dagli analisti: perché non perderli

Published by

Non ci sono più dubbi, gli investitori non possono più fare a meno di questi 2 ETF: profitto da record! Caratteristiche e tempi, quando giocare in borsa è vincente.

Gli investitori di borsa sanno molto bene quanto i 2 ETF di maggior successo gli possano fruttare. Perché non condividere queste informazioni vantaggiose? È chiaro che gli analisti hanno un occhio più vigile e di riguardo nell’evidenziare all’istante tutte le possibili occasioni di guadagno, ma presto giocare con le criptovalute non sarà più un’attività di pochi. Analisi di mercato corrente con tanto di previsioni di vantaggi futuri. Quali sono le caratteristiche dei trend vincenti?

I 2 ETF value più amati dagli analisti: perché non perderli-Trading.it

Protagonista è la FED, sigla che indica la Federal Reserve Bank, la famosa banca centrale che si occupa della gestione della stabilità monetaria e finanziaria negli Stati Uniti. La moneta globale è il dollaro, significa che questo è legato con il resto delle valute, determinandone la forza e l’incisione. Insieme alla questione monetaria c’è quella dei trend da seguire, dal momento in cui è noto che i maggiori investimenti vengono posti nelle criptovalute. Ma cosa sono i 2 miglior ETF di cui si sta parlando?

Sigla che indica gli Exchange Traded Funds, cioè dei veri e propri fondi contraddistinti da basse commissioni di gestione, i quali sono negoziati in Borsa come le normali azioni. In parole povere, si tratta di fondi di investimento quotati, comprarne uno significa abbracciare tutto un paniere di titoli fortemente legati alla parte di mercato in cui si investe.

Ma cosa c’entra la FED? Perché i due ETF si rivelano essere migliori? Complici delle dinamiche economiche di spessore che stravolgono la situazione in atto. L’andamento economico piace per una ragione: l’inflazione si sta contenendo!

I 2 ETF vincenti sono loro, gli analisti conquistano grossi guadagni!

Com’è possibile mantenere in equilibrio l’inflazione? Variabile economica causante i peggiori problemi del periodo, è decisamente tenuta a bada. L’aumento continuo e costante del livello dei prezzi ha generato un rincaro del costo della vita sempre più preoccupante e difficile da sostenere sul lungo periodo. Ma finalmente pare esserci uno spiraglio di potere per i contribuenti. La situazione è più conveniente, ecco per quale ragione, e quali sono titoli su cui gli investitori devono puntare.

I 2 ETF vincenti sono loro, gli analisti conquistano grossi guadagni!-Trading.it

Non serve essere degli economisti abili per capire l’ovvietà. Se l’inflazione è contenuta, il livello dei prezzi è conveniente, quindi ci sono meno gravità sui costi. Tutto merito della FED che di recente è intervenuta con un taglio sui tassi, e il principale effetto dell’azione è proprio il contenimento dei prezzi. Quindi, il costo del denaro è minore. Di conseguenza, gli analisti del mercato borsistico sono ottimisti con questa situazione di base, indicando soprattutto i migliori ETF.

Il primo è lo iShares Edge MSCI World Value Factor UCITS ETF, il quale offre un’ampia quantità di titoli azionari che di solito sono sottovalutati, ma che invece presentano un alto potenziale. Il patrimonio in ballo è di ben 4 miliardi di dollari, comprendendo un numero di 393 posizioni tra cui figurano nomi importanti. Per citarne alcuni ci sono Cisco Systems al 3,2%, a seguire Qualcomm al 2,2%, ancora IBM con il 2,2%, pure Pfizer all’1,6%, ed infine con la stessa percentuale di 1,5% la Toyota Motor e la British American Tobacco.

Con codice ISIN: IE00BP3QZB59 e Ticker, IWVL, è del 0,30% il valore totale delle commissioni. L’attività è investita bene o male in diverse parti del globo. In Italia c’è un buon 2,8%, in Germania 5,1%, e in Francia si sale al 7%. Non mancano poi percentuali maggiori come quella del 10,4% del Giappone, e il 38% circa in USA.

Il secondo trend i successo è l’Amundi MSCI Europe Value Factor UCITS ETF. ETF investito in 265 società come quelle petrolifere Shell al 3,9%, l’Allianz al 2,1% e la Nestlé all’1,7%, sono gli ambiti finanziari, sanitari, industriali ed energetici ad essere grandi protagonisti.

Geograficamente parlando sono Paesi come il Regno Unito, la Svizzera, la Germania e la Francia, ad essere meglio rappresentati da questo settore di mercato borsistico. In questo caso il patrimonio in gestione ammonta a 285 milioni di euro con lo 0,23% di commissioni, codice ISIN LU1681042518 ed infine Ticker, CV9.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

9 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

22 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago