Chi ha soldi nel conto corrente deve prestare molta attenzione: Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate hanno ottenuto un “potere” in più. Ecco cosa sta succedendo.
Il momento storico attuale è, a livello economico, quantomeno unico nel suo genere. Se le parole “crisi”, “inflazione”, “basso potere d’acquisto” et simili non sono mai mancati a cicli alternati, ad oggi si deve aggiungere la parola “pandemia”. O anzi, un termine che la racconta molto bene sulla situazione finanziaria degli italiani: “long covid economico“. Con questa metafora si va a individuare una serie di effetti a lungo termine che – esattamente come per chi è stato colpito dal virus – si susseguono anche una volta che l’emergenza è terminata. In sintesi, i nostri soldi sono in pericolo.
Potremmo anche solamente citare i rincari pazzeschi sull’energia. Che si stanno trasformando inesorabilmente in rincari dei beni alimentari e non. I rincari della Benzina, mai arrivati a questi livelli e in così poco tempo. E, ciliegina sulla torta, anche i rincari sui costi di gestione del conto corrente. Tutti questi aumenti di prezzo incidono in modo importante sul benessere economico di imprese e famiglie. Si è innescato un circolo vizioso, dunque, da cui sembra davvero difficile uscirne. E non è finita qui. Qualcuno “sta tramando alle nostre spalle” e ha in mente ulteriori “sorprese”.
Chi ha qualche soldino sul conto corrente sa che per prima cosa sta andando incontro ad aumenti di gestione del conto. A seconda della Banca, dal 14 al 22% in più. Ma non è tutto. Chi ancora utilizza il contante per effettuare pagamenti dovrà stare ancora più attento. Non stiamo ovviamente parlando dei prelievi quotidiani per fare la spesa, ma di pagamenti verso professionisti, o a beneficio di dipendenti e collaboratori. Infatti, se qualcuno spera di risparmiare eludendo il Fisco e pagando “in nero” si ritroverà ben presto nei guai.
Il Garante della Privacy ha dato il consenso ai controlli incrociati: questo significa che l’Agenzia delle Entrate di concerto con la Guardia di Finanza potrà controllare i movimenti bancari di ogni italiano. Certo, la lotta all’evasione è giusta, così com’è giusto il contrasto al lavoro in nero. E c’è una cultura tutta italiana che fa fatica a “morire”: pagare in contanti per risparmiare sul totale, con il “professionista” di turno compiacente che così non deve emettere fattura. Non è un sistema corretto. Ma si può comprendere come possa essere perpetrato, viste le difficoltà quotidiane delle persone.
Attenzione dunque. I controlli incrociati cominciano ad essere reali ed operativi. Chi è onesto non ha nulla da temere. Ma le maglie del controllo si stringono comunque sempre di più.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…