Gruppi+di+discussione+sul+trading%3A+i+5+modi+che+ti+fanno+sbagliare+%28ma+ci+vai+lo+stesso%29
tradingit
/gruppi-di-discussione-sul-trading-i-5-modi-che-ti-fanno-sbagliare-ma-ci-vai-lo-stesso/amp/
Guida Trading

Gruppi di discussione sul trading: i 5 modi che ti fanno sbagliare (ma ci vai lo stesso)

Published by

Discutere sul trading attraverso i gruppi online: ci sono 5 dinamiche in particolare che tendono a far sbagliare e che è importante riconoscere 

I gruppi di discussione sul trading possono sembrare un’ottima risorsa per confrontarsi, scambiare idee e migliorare la propria operatività e da un certo punto di vista possiamo affermare che sia così: il confronto nella maggior parte dei casi è produttivo, e le maggiori invenzioni sono state perfezionate grazie al contributo di interi team.

Gruppi di discussione sul trading: i 5 modi nei quali ti fanno sbagliare (ma ci vai lo stesso) -trading.it

Ma è improprio vedere i gruppi di discussione un metodo con efficacia assicurata: il trading verrà sottoposto a numerosi rischi che non devono essere ignorati, e che, anzi, evidenziandoli, si può sperare di raggirarli nel momento in cui ci si ponessero davanti. Eccesso di informazioni, emozioni amplificate, illusioni di controllo: sono tutti elementi che, anziché migliorare la performance, finiscono per comprometterla.

E allora perché, nonostante tutto, i trader continuano a frequentare questi gruppi? La risposta sta nel bisogno di sentirsi parte di una comunità e nel timore di perdere opportunità, tutto gira intorno alla Fomo. Ma è importante comprendere come poter arginare gli errori.

I 5 rischi a cui si va incontro sui gruppi di discussione sul trading

1. Eccesso di informazioni e “information overload”

La sovrabbondanza di informazioni è uno dei primi ostacoli. Nei gruppi di discussione, centinaia di messaggi si accavallano in pochi minuti: consigli, analisi, strategie, previsioni. Ognuno ha un’opinione, spesso in contrasto con quella degli altri.

I 5 rischi a cui si va incontro sui gruppi di discussione sul trading -trading.it

Questo “information overload” può generare confusione e indecisione, portando i trader meno esperti a cambiare continuamente strategia senza seguire poi un criterio preciso, studiato ed analizzato in proprio. Inoltre, non tutte le informazioni che circolano sono attendibili. C’è chi condivide analisi superficiali, chi posta grafici senza spiegazioni: questo eccesso di informazioni potrebbe mandare in confusione.

2. Emozioni amplificate ed “effetto gregge”

Il trading è già di per sé un’attività che sollecita forti emozioni, ma nei gruppi di discussione queste ultime tendono ad  amplificarsi a dismisura. Se il mercato scende, il panico si diffonde rapidamente: basta un messaggio allarmante per innescare una reazione a catena di vendite impulsive. Al contrario, quando un titolo è in forte ascesa, l’entusiasmo collettivo può spingere molti a comprare senza una reale analisi, mossi solo dalla paura di perdere un’opportunità. Questo effetto gregge è una delle principali cause di alta volatilità sul mercato: il passaparola porta tutti ad agire con paura.

3. Mancanza di contesto e “cherry picking”

Un altro problema è la tendenza a selezionare solo le informazioni che confermano le proprie convinzioni. Il bias di conferma inganna la nostra mente e darà attenzione a tutte le tesi che vanno a concordare con le nostre convinzioni. Se ad esempio si è convinti che un determinato asset salirà, si tenderà a dare più peso ai messaggi che supportano questa ipotesi, ignorando quelli che ne evidenziano i rischi. Questo “cherry picking” porta a una visione distorta della realtà e a decisioni poco oggettive.

4. Illusioni di controllo e “overconfidence”

Nei gruppi di discussione è facile imbattersi in sedicenti “guru” che promettono guadagni facili e sicuri. Sono un fenomeno che si è espanso molto negli ultimi anni, sfruttando la presenza sui social e la viralità. Molti trader, soprattutto i principianti, si lasciano influenzare da questi personaggi, prendendo decisioni basate più sulla fiducia che su un’analisi reale. Tutto ciò può sfociare in un’eccessiva sicurezza, o “overconfidence”, che porta a sua volta a decisioni azzardate e perdite pesanti.

5. Dipendenza e “FOMO”

Nonostante i rischi evidenti, i trader continuano a frequentare i gruppi di discussione per diverse ragioni. Il senso di comunità gioca un ruolo fondamentale: fare trading è un’attività solitaria e condividere esperienze con altri può essere rassicurante, soprattutto se si cercano conferme dall’esterno perché si è ancora poco sicuri delle proprie competenze.

C’è poi la paura di perdere un’opportunità, la cosiddetta “FOMO” (Fear of Missing Out). Quando nel gruppo si parla di un’operazione vincente, la pressione psicologica di restarne fuori può spingere a entrare a mercato senza un’adeguata analisi, pur di prendere parte all’onda. Questa dipendenza dai gruppi porta molti trader a passare più tempo a leggere opinioni altrui che a sviluppare una propria strategia attraverso studio e analisi.

Come evitare di cadere nelle trappole dei gruppi di discussione

Arrivati a questo punto molto probabilmente vi starete anche voi chiedendo: ok, tutto giusto, ma allora cosa è giusto fare? Smettere di utilizzare i gruppi? Assolutamente no.

Come evitare di cadere nelle trappole dei gruppi di discussione -trading.it

Il nostro consiglio non è quello di evitare i consigli di trading sui gruppi di discussione, anche perché non esistono delle regole chiare e specifiche per avere una strategia infallibile: ognuno deve sviluppare la sua. Ma il consiglio fondamentale rimane utilizzare i gruppi di discussione con consapevolezza, con questa guida sempre alla mano, per riconoscere in quale bias si sta cadendo vittime prima di azzardarsi a confermare un’operazione.

La chiave è sviluppare un pensiero critico: ogni informazione va verificata e contestualizzata, senza prendere decisioni basate solo sulle opinioni altrui. Le teorie degli altri possono essere uno spunto di riflessione ma non devono sostituire le proprie analisi.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

48 minuti ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

48 minuti ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

2 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

10 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

11 ore ago

I migliori BTP a 4 anni per cedola e rendimento contro il Buono postale 4 anni Plus: chi rende di più per investire 20.000 euro?

Hai 20.000 euro da parte e stai pensando a un investimento sicuro? Emilio, 43 anni…

12 ore ago