Green+bond+contro+BTP%2C+su+cosa+conviene+puntare+oggi
tradingit
/green-bond-contro-btp-su-cosa-conviene-puntare-oggi/amp/
Economia e Finanza

Green bond contro BTP, su cosa conviene puntare oggi

Published by

In questi giorni sono state numerose le obbligazioni verdi emesse da società e istituzioni. Ecco il confronto tra i rendimenti delle emissioni di Stato e quelle societarie.

Sono diverse le realtà che vogliono avvantaggiarsi dall’attuale trend delle energie rinnovabili e della riduzione dell’impatto ambientale. L’accelerazione in Italia e in Europa verso la sicurezza energetica e l’indipendenza ha rimesso al centro la necessità di questi investimenti.

Stock.Adobe

Ferrovie dello Stato; una delle aziende rappresentative del Paese ha emesso in questi giorni il suo sesto green bond. L’obbligazione verde ha un valore nominale di 1,1 miliardi di euro con scadenza aprile 2027. FS Italiane dedicherà il finanziamento raccolto attraverso le sottoscrizioni obbligazionarie per la manutenzione delle piste ferrate, il completamento della rete alta velocità nonché l’acquisto di nuovi treni.

Il green bond di FS italiane che risponde ai criteri della Tassonomia UE, ha avuto una domanda superiore ai 2,1 miliardi di euro, la maggioranza da investitori stranieri; in particolare da Germania, Regno Unito e Francia che possono così avvantaggiarsi di un rendimento cedolare fissato al 3,75%.

Il green bond societario di Banco BPM e il BTP green

Un altro green bond societario è quello emesso questo martedì da Banco BPM. L’istituto ha attirato con il titolo ordini per 900 milioni quasi il doppio dell’importo di 500 milioni emesso. Nel dettaglio il titolo presenta una durata di 4 anni, e ha scadenza nel settembre 2026. Il green bond in questione ha una cedola sorprendente e pari al 6% lordo. Il rendimento effettivo ha motivo di crescere considerando l’interconnessione dell’istituto con l’economia italiana e il possibile prossimo peggioramento dell’economia. La cedola vede così una buona giustificazione nell’alto rischio di credito e valutato dalle stesse agenzie di rating come “speculativo”.

Un termine di paragone per valutare rischio e rendimento ottimo delle obbligazioni verdi è il titolo emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Mef ha comunicato oggi i dettagli dell’emissione del nuovo BTP Green.

Il titolo con scadenza 30 aprile 2035 avrà una cedola annua del 4%. Si colloca così all’interno di un rapporto rischio rendimento ideale per chi ha una bassa propensione al rischio e vuole al contempo valorizzare velocemente il capitale. All’operazione di sottoscrizione si è raggiunta una domanda complessiva di 40 miliardi di euro.

Elevata è stata la partecipazione degli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, rappresentativi di fondi pensione, assicurazioni, banche centrali e istituzioni governative che hanno acquistato il 19,8% dell’emissione. Il BTP Green ha attirato l’attenzione di investitori provenienti nel complesso da 30 paesi, ma in maggioranza residenti nel Regno Unito che ha pesato per il 24,3% degli acquisti.

Il confronto tra i rendimenti delle obbligazioni verdi e il BTP a 10 anni

Per capire la convenienza rispetto a un titolo analogo il BTP a 10 anni per i timori di recessione e della crisi energetica si è portato a un soffio dal rendimento del 4%. Con lo spread con il Bund decennale sopra i 235 punti base è un momento particolarmente adatto agli investitori che riescono a sfruttarne le variazioni di prezzo; l’attuale benchmark sul mercato, il BTp 1 dicembre 2032 offre un cedola del 2,50% si acquista in questi giorni a una quotazione intorno ai 90 centesimi corrispondente a un rendimento lordo in area 3,95%.

Questo significa che investire 5.000 euro si traduce un esborso effettivo di 4.410 euro. Un ritorno a scadenza assicurato di 590 euro a cui si aggiunge l’interesse cedolare del valore assoluto di 125 euro. Al netto della tassazione del 12,50%, esclusa l’inflazione, incasseremmo un rendimento netto annuale di quasi il 3,60%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

2 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

3 ore ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

4 ore ago

Salva Casa: attenzione al termine ufficiale per non perderlo

Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…

5 ore ago

Per capire il mondo crypto devi scoprire le Prove a Conoscenza Zero: comprenderle ti apre un mondo

Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…

6 ore ago

Cosa ci insegnano oltre 100 anni di dati del Dow Jones sugli anni che finiscono con 5

Hai mai notato come gli anni che terminano con il numero 5 sembrano avere un…

7 ore ago