I carburanti come Benzina e diesel sono oggi tra i prodotti di largo consumo che più incidono sull’aumento del costo della vita, accelerando lo sviluppo del mercato dei veicoli elettrici.
Se l’offerta di combustibili fossili e in particolare di petrolio continuerà a essere limitata è probabile che si verifichi un cambiamento nel comportamento di aziende e di consumatori.
La transizione verso fonti rinnovabili dovuta a motivazioni ecologiche può essere messa in secondo piano rispetto all’effettiva convenienza economica sul lungo periodo di infrastrutture basate su energie alternative.
Il costo annuale per la ricarica di un veicolo elettrico è inferiore fino al 85% rispetto a quella di un’auto con motore a benzina o diesel. Oggi le auto elettriche vendute sono il 20% del totale ma il mercato globale ha ancora circa 32 milioni di auto da sostituire. Al primo posto tra le aziende nel mercato automobilistico che stanno progressivamente aumentando la loro quota di veicoli elettrici c’è il Gruppo Volkswagen.
Con un fatturato che nel 2021 ha raggiunto i 289,16 miliardi di dollari il Gruppo è il leader globale nel mercato automobilistico. L’azienda tedesca oltre alle autovetture progetta e produce camion e veicoli commerciali leggeri, compresi gli autobus. Nel segmento dei veicoli elettrici, il gruppo ha quasi raddoppiato le sue consegne di auto con motore elettrico raggiungendo le 452.900 auto. In totale essere rappresentano il 5,1% delle vendite totali del Gruppo che comprende nove marchi: Volkswagen, ŠKODA, SEAT, CUPRA, Audi, Lamborghini, Bentley, Porsche e Ducati
Volkswagen ha oggi il primato tra le grandi case in termini di investimenti per veicoli elettrici e batterie: 35 miliardi di euro che saranno spesi entro i prossimi tre anni. In particolare, nell’anno 2018, Volkswagen ha fissato l’obiettivo di eliminare i veicoli con motore a combustione dal suo catalogo entro il 2026. La casa tedesca prevede che la sua rete di ricarica rapida quadruplicherà a circa 45.000 colonnine entro il 2025.
Toyota Motor Corporation. Con un fatturato che nel 2021 è stato pari a 270,18 miliardi di dollari, la casa automobilistica giapponese ha consegnato 2,5 milioni di veicoli ibridi, pari a quasi il 25% del totale di quelli venduti. L’azienda ha consegnato un totale di 10.495.5 milioni di veicoli a livello globale, battendo per numero di vendite il Gruppo Volkswagen che ha invece venduto 9.305 milioni di auto. Toyota è stato uno dei pionieri nell’elettrificazione, ma l’azienda è rimasta molto indietro rispetto ai suoi concorrenti. Tuttavia, essa rimane leader nel settore del comparto delle auto ibride. L’azienda ha fissato l’obiettivo per l’azzeramento delle sue emissioni inquinanti per il 2050. Nell’obbiettivo è inclusa trasformazione di Lexus in un marchio completamente elettrico entro il 2035.
Toyota immetterà sul mercato almeno 70 modelli elettrificati e ibridi entro i prossimi tre anni. La casa automobilistica giapponese ha investito oltre 17 miliardi di dollari per lanciare sul mercato 30 veicoli elettrici puri entro il 2030. La casa automobilistica giapponese sta collaborando con Subaru, che avrà così il suo primo modello completamente elettrico, il Solterra, che arriverà in Italia entro la metà del 2022.
Il gruppo di aziende tedesche produce autovetture, furgoni, veicoli fuoristrada e veicoli commerciali, come camion e autobus da trasporto. La casa automobilistica fornisce veicoli per una varietà di marchi: oltrea a Daimler e Mercedes Benz, anche FUSO, Western Star, smart e altri. Nel luglio 2021, la società che ha venduto 227,4 mila veicoli elettrici e ibridi, ha accelerato i suoi piani per l’ingresso nel settore elettrico. Mercedes mira a diventare completamente elettrica entro il 2030, anticipando di dieci anni il suo precedente obbiettivo. Entro quest’anno Mercedes Benz avrà veicoli elettrici puri in tutti i segmenti serviti dall’azienda, con investimenti previsti per circa 47 miliardi di dollari nei prossimi otto anni.
Nel 2021, la Ford Motor Company ha venduto circa 3,9 milioni di veicoli a concessionari e distributori in tutto il mondo. nello stesso anno ha venduto solamente 27 mila veicoli elettrici negli Stati Uniti. La casa automobilistica ha dichiarato il mese scorso che con i recenti sviluppi del suo piano industriale avrà la capacità di produzione annuale di 600.000 veicoli elettrici entro i prossimi due anni. Per raggiungere il suo obbiettivo Ford ha investito 22 miliardi di dollari fino al 2025.
General Motors comprende vari marchi come Chevrolet, GMC, Buick e Cadillac. La società e i suoi concessionari hanno consegnato 2,2 milioni di veicoli nel 2021 per un fatturato di 130,9 miliardi di dollari. Il dato segna un calo delle vendite globali del 13% rispetto allo scorso anno. La società che ha venduto circa 25 mila veicoli completamente elettrici è l’ultima tra le grandi case automobilistiche in termini di obbiettivi ecologici e investimenti. GM ha fatto sapere che avrebbe smesso di produrre veicoli con motore a combustione entro il 2035. La società che investirà nel piano circa 6,6 miliardi di dollari ha l’obbiettivo di realizzare pickup elettrici, nonché nuovi impianti per la costruzione delle batterie. L’obbiettivo di produzione verrà completato con un ulteriore investimento di 35 miliardi per arrivare a un milione di veicoli elettrici entro il 2025.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…