Con questi ETF che da 10 anni regalano gioie si può andar lontano in termini di guadagno d’investimenti! Ma come sfruttarli al massimo? Facile, basta seguire queste dritte.
Gli ETF che da ben 10 anni dominano il mercato continuano a regalare gioie: ma come impiegarli? Guida per non commettere alcun errore, soprattutto per imparare a gestire al massimo questo strumento: perché è un’occasione di crescita di mercato senza precedenti! Investire è un rischio, ma se si posseggono i giusti mezzi, arriva la svolta anche per i meno esperti.
Acquistare gli ETF più proficui degli ultimi 10 anni equivale a comprare un pacchetto di azioni. Certamente, l’alta volatilità non aiuta, ma se si ottengono gli Exchange Traded Funds, cioè i fondi d’investimento più quotati sul mercato, con qualche dritta, si possono ottenere delle vincite non indifferenti. Infatti, questa particolare tipologia di fondi domina da ben 10 anni grazie alle sua caratteristiche.
Ad oggi, è bene riconoscere che gli ETF più vantaggiosi sono quelli che investono in settori forti, primo tra tutti quello dello sviluppo tecnologico. Nello specifico, non si può non citare l’ambito dei semiconduttori. Di quali si tratta?
Ma com’è possibile che questi ETF dominano la scena del mercato azionistico da ben 10 anni? Si dice che il merito sia, in generale, ma adesso andiamo ad analizzare Exchange Traded Funds uno ad uno, sia dovuto ad crescita esponenziale del settore. Appunto, quello dei semiconduttori che implica investire sui materiali essenziali per l’industria High-Tech. Ad esempio, processori di ultima generazione, circuiti, e tutto ciò che concerne la digitalizzazione. Ma quali sono i migliori?
In cima alla lista c’è VanEck Semiconductor ETF, il quale consegue una performance annua del 24%, infatti si posiziona al primo posto. Segue al 23% iShares Semiconductor ETF, ma anche Invesco Dynamic Semiconductors ETF, nonostante non sia accessibile e disponibile in Europa, ha comunque una crescita d’impatto nel settore. Mentre SPDR Technology Select Sector Fund è invece presente in Italia, con una incremento del 20% all’anno.
Nonostante le percentuali diminuiscano, comunque è bene tenere presente che ci si ritrova davanti degli ETF con altissimi standard. Per cui anche quello con il valore minore, è in realtà fortissimo. Di rilievo nel settore Tech USA con una performance simile a quella di iShares US Technology Fund1, c’è Vanguard Information Technology ETF.
Da non sottovalutare anche altri settori, come l’ETF iShares Core MSCI World UCITS, ETF che ha conseguito un successo con guadagno del 30,53%! Questo solo nell’ultimo anno. Nello specifico, non è il numero uno che invece abbiamo già presentato, ma come già detto, anche questo ha avuto un potenziamento incredibile! Con questi strumenti utilizzare gli ETF nel migliore dei modi diventa una passeggiata, basta scegliere quello che fa al caso proprio.
I mercati sembrano impazziti, le borse sprofondano e il futuro fa paura. Ma se potessi…
I dettagli fanno la differenza, anche per il bonus disoccupati: come inviare la domanda nel…
C’è un indizio nascosto nei grafici, nelle raccomandazioni degli analisti e nei livelli tecnici. E…
Requisiti e modalità per ottenere il bonus sport, finalmente la misura diventa operativa: da giugno…
Cosa spinge un investitore a mettere in discussione la solidità del mercato americano proprio ora?…
Hai mai sentito parlare del Fattore Famiglia? Come dice la parola stessa c'entra il nucleo…