Tra tutte le risorse economiche stanziate nel 2022 dal Governo, ci sono anche gli aiuti economici per chi assiste un parente.
Per le persone che assistono un genitore o un parente anziano sono disponibili degli aiuti economici come: l’assegno per indennità di accompagnamento (per i casi di invalidità), detrazioni fiscali e agevolazioni sulle spese, bonus assistenza anziani 2022 e sconti in bolletta elettrica.
Prendersi cura di un genitore di un parente anziano comporta numerosi sacrifici sia dal punto di vista personale che economico. Per questo motivo, il Governo ha stanziato delle risorse indirizzate proprio a questa categoria di persone con lo scopo di sostenerli, almeno dal punto di vista economico.
Oggi scopriremo quali sono gli aiuti previsti per le persone che assistono genitori e parenti anziani e quali sono i requisiti indispensabili per ottenerli.
Per chi offre assistenza ad un genitore o ad un parente anziano che abbia un’invalidità riconosciuta al 100% è possibile beneficiare di un assegno per indennità di accompagnamento. Il valore del supporto economico è pari a 522,03 esentasse.
Ulteriore aiuto a cui è possibile accedere sono le detrazioni fiscali e le agevolazioni. Grazie ad esse si può ottenere un risparmio sul pagamento delle tasse, recuperandole dalle spese necessarie alla cura del genitore o del parente disabile.
La legge prevede una detrazione fiscale del 19% per le spese utili all’assistenza di una persona non autosufficiente. Il tetto massimo erogabile dalla detrazione fiscale è pari a €2.100. Il limite reddituale imposto, per poter accedere al beneficio, è di €40.000 annui.
Un ulteriore detrazione fiscale del 19% è concessa per l’acquisto di farmaci con una franchigia di 129,11 euro.
Un’altra importate agevolazione fiscale è riconosciuta per le spese sostenute per la costruzione di rampe volte ad eliminare le barriere architettoniche. Questo beneficio fiscale è utile anche per tutti quegli interventi che servono a rendere accessibili gli ambienti interni di un’abitazione o di un condominio.
La detrazione è accessibile anche per le spese relative:
Un altro importante aiuto economico è concesso alle persone che si prendono cura di un genitore o di un parente disabile riguarda la riduzione e, in alcuni casi, la totale esenzione dal pagamento del bollo auto.
Questo beneficio è previsto soprattutto per i portatori di handicap sia psichico che mentale, ma anche:
In questo caso, per accedere all’esenzione del pagamento del bollo è necessario che la vettura abbia una cilindrata che non sia superiore a 2000 cc (se a benzina) e a 2800 cc (se a diesel).
Infine, la legge permette di accedere ad un congedo straordinario retribuito di due anni, per tutti coloro che assistono un genitore o un parente anziano che conviva con il beneficiare del congedo.
Tra gli aiuti economici per chi assiste un parente disabile un genitore anziano è previsto anche lo sconto in bolletta elettrica.
Attualmente, per poter beneficiare di uno sconto in bolletta elettrica, è necessario dimostrare che il soggetto anziano o con invalidità sia convivente con la persona che se ne prende cura.
Inoltre, è necessario che il soggetto anziano con invalidità abbia necessità di utilizzare costantemente apparecchi elettromedicali vitali, quali:
Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…
Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…
Novità sui cedolini: fino a 3000 euro lordi, come si calcolano le cifre nette dei…
Un piccolo aggiornamento può trasformare un prestito in una spesa più salata del previsto. Non…
Un bonus per la spesa o per negozi convenzionati con l’iniziativa che si può ottenere…
Cosa penseresti se ti dicessero che esistono titoli di Stato che superano il 4% netto…